bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

AltcoinsBlockchainGuide

DAG: no POW, no Miners, no Double-spending.


Nella DAG le transazioni sono collegate una all’altra, una transazione conferma la successiva. I minatori ? semplice, non ci sono !

Ad prima vista tutte le criptovalute, specialmente per i non addetti ai lavori, mostrano un’evidente tendenza verso le tecnologie legate alla blockchain. Non solo bitcoin , ma anche ethereum e molte altre sono tra le piu’ utilizzate e discusse del Marcketacap.

Prima della nascita di bitcoin e prima ancora che questo conquistasse la scena del mercato globale, vi furono alcuni interessanti esperimenti legati al mondo della Blockchain.

E-gold fù senza ombra di dubbio  ll caso piu’ intrigante ed interessante, che in buona parte anticipava di qualche anno  l’esperimento di quello che in futuro divenne il network bitcoin.

Tuttavia cio’ che rese quell’esperimento, un tentativo mezzo riuscito, fu l’impossibilità di avere  una struttura completamente decentralizzata, una grave “ falla”, ma che sancì la fine di E-Gold ( https://en.wikipedia.org/wiki/E-gold ).

Bitcoin invece è disintermediazione, decentralizzazione immutabile e trasparente allo stato puro e grazie alla blockchain, il risultato è una vera e propria rivoluzione in grado di rispondere a pieno titolo al quesito di Nakamoto.

“Il network bitcoin è un sistema disintermediato nel quale la transazione finanziaria avvengono senza intermediari, che si basa esclusivamente sulla fiducia tra individui, grazie alla prova crittografica.”

Tuttavia, col passare del tempo, alcuni problemi sul network bitcoin si sono manifestati in maniera piuttosto evidente, condizionando la piena funzionalità della tecnologia stessa.

Tra tutti,  i tempi di transazione e le fees, che sono essi stessi causa della natura della Blockchain.

 

CONCORRENTI DELLA BLOCKCHAIN

Ad oggi è lecito immaginare che i nuovi concorrenti delle cryptocurrency con struttura Blockchain, sono i modelli organizzativi così detti  “(DAG) Grafico aciclico orientato”.

DAG funziona in modo diverso rispetto alla blockchain, perchè mentre la blockchain richiede POW ( Proof of Work ) su ogni transazione, DAG aggira l’ostacolo semplicemente eliminando del tutto il blocco.

Nella DAG le transazioni sono collegate una all’altra, nel senso che una transazione conferma la successiva e così via.

Ogni nodo crea le proprie transazioni agganciandole a una transazione precedente. Quindi si formano catene parallele in modo asincrono e illimitato. Non vi sono pertanto limiti potenziali nel numero di operazioni giornaliere e parallele.

 

QUALI VANTAGGI

Mentre nella Blockchain per confermare una transazione possono essere necessari almeno 10 minuti, attraverso la DAG i tempi di trasferimento possono essere ridotti addirittura a qualche frazione di secondo, ovviamente in linea teorica, visto che in pratica cio’ accadrà non appena che il network sarà popolato da un numero molto alto di partecipanti.

 

DOVE SONO I MINATORI

Uno degli aspetti senza ombra di dubbio più interessante del sistema DAG, è la totale mancanza di minatori. I minatori, come ben sappiamo sono principalmente necessari per evitare il problema della doppia spesa. Ma sono anche coloro che condizionano il valore delle fees di transazione e anche il prezzo della stessa cryptovaluta ( … ti ricordi cosa è accaduto all’ultimo HardFork ) ?.

 

DOMANDA

Come è possibile evitare il problema della doppia spesa se nella DAG non esistono i minatori ?

Nella DAG l’ordine delle transazioni è già distribuito attraverso il flusso delle transazioni stesse, per questo motivo nel caso di tentativi di doppia spesa questi verrebbero catturati e respinti immediatamente.

Le transazioni infatti vengono verificate in fasi successive, man mano che queste vengono create. In linea teorica una proof of work (PoW) viene eseguita da chi genera le transazioni, al solo ed unico scopo di evitare che vengano inserite operazioni ( transazioni ) anomale che possano compromettere il sistema.

Infine, cosa molto importante è che questa verifica non viene eseguita in competizione con nessuno, motivo per cui il costo energetico è minimo.

Stay Tuned.

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale