bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Cryptoeconomy

Aggiornamento della rete di Monero (hard-fork)


Aggiornamento Monero (hard-fork)

Gli sviluppatori hanno deciso di ritardare l’aggiornamento della rete di Monero (hard-fork) di circa due settimane, e ora avverrà il 13 agosto 2022. L’aggiornamento della rete avverrà al blocco 2688888 anziché 2668888, ventimila blocchi dopo (questo era aumentato rispetto al blocco precedentemente suggerito 2678888).

https://monero.observer/assets/logs/220630-dev.log

L’aggiornamento di rete pianificato di Monero (hard-fork) è un aggiornamento consensuale concordato dalla comunità di Monero al fine di migliorare la privacy e le prestazioni di Monero e richiederà a tutti gli utenti di aggiornare il proprio software. Il software che devi implementare per garantire la compatibilità con l’aggiornamento della rete verrà rilasciato da un giorno all’altro ( v0.18 Flourine Fermi) . Questo dà a tutti un paio di settimane per effettuare il passaggio. Se utilizzi un portafoglio mobile o un altro software di terze parti, assicurati che le tue app siano aggiornate. Per qualsiasi domanda, contatta i membri della community Monero su r/Monero o su altre piattaforme social.

L’aggiornamento della rete includerà una serie di nuove funzionalità come:

  • La dimensione dell’anello aumenta da 11 a 16 per aumentare la privacy
  • Viewtag per ridurre i tempi di sincronizzazione del portafoglio fino al 40%
  • Bulletproofs+ per ridurre le dimensioni delle transazioni di circa il 7% e migliorare le prestazioni di verifica di circa il 7%.

Un elenco completo di aggiornamenti e miglioramenti sarà presto rilasciato insieme al nuovo software. Se vuoi saperne di più sull’imminente aggiornamento della rete di Monero, dai un’occhiata a questo post sul sito Web ufficiale di Monero .

Cos’è Monero (XMR)?

Monero è stato lanciato nel 2014 e il suo obiettivo è semplice: consentire che le transazioni avvengano in modo privato e anonimo. Anche se si pensa comunemente che BTC possa nascondere l’identità di una persona, spesso è facile risalire ai pagamenti alla fonte originale perché i blockchain sono trasparenti. D’altra parte, XMR è progettato per oscurare mittenti e destinatari allo stesso modo attraverso l’uso di crittografia avanzata.

Il team dietro Monero afferma che la privacy e la sicurezza sono le loro principali priorità, con la facilità d’uso e l’efficienza al secondo posto. Mira a fornire protezione a tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro competenza tecnologica.

Nel complesso, XMR mira a consentire pagamenti rapidi ed economici senza timore di censura.

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale