AVA è la prima blockchain di nuova generazione che offre le dimensioni richieste da DeFi.
Scalare la blockchain a 6.500 transazione /sec. Parola di AVA
Una delle principali limitazioni della blockchain è che sono mortalmente lente, forse ancora troppo lente per ambire a diventare soluzioni per il business. In particolare rispetto a sistemi di pagamento tradizionali- centralizzati, come quelli delle carte di credito per esempio, oggi gestiti da Visa Inc. e Mastercard Inc.
Mentre Ethereum stà raggiungendo la fase 2.0 con Topaz (Leggi QUI ) e colmare tale divario, AVA sembra essere davvero la nuova frontiera della scalabilità, in grado di aggiornare la storia delle Blockchain e la loro “riluttanza” a correre veloci !.
TEST
AVA ha concluso gli ultimi test di elaborazione raggiungendo stabilmente l’incredibile velocità di 6.500 transazioni al secondo, che sono un considerevole valore rispetto alle 6/8 di btc e alle 15 di eth, ma soprattutto tali prestazioni possono essere replicate stabilmente anche in ambiente live.
AVA è in grado di collegare tutte le piattaforme blockchain in un unico ecosistema interoperabile, digitalizzando qualsiasi attività con set di regole arbitrariamente complesse.
PRESTAZIONI
Alimentato dal protocollo Avalanche, AVA finalizza le transazioni in circa un secondo e ne cancella migliaia al secondo. Ciò rende i pagamenti P2P ad alto volume e trasferimenti di attività una realtà.
AVA non ha mining, ma è diversa da qualsiasi altra tecnologia finora nota; in AVA si attiva semplicemente un nodo che comunica con un altro piccolo numero di nodi, chiamati reti di gossip, questa interazione ha l’effetto di diffondersi come una rete, o un Virus ! creando il Network.
La piattaforma può ospitare da migliaia a milioni di partecipanti. Il protocollo è ecologico e sostenibile, non esiste mining, ogni blockchain lanciata su AVA può definire la propria logica di base e il proprio set di validatori. Ciò significa conformità e privacy per impostazione predefinita.
AVA supporta tutti i Dapp esistenti, scritti in Solidity, con prestazioni più elevate e finalità molto più rapide.
E’ a tutti gli effetti una piattaforma open source per il lancio di applicazioni altamente decentralizzate, finanziarie e blockchain interoperabili in grado di costruire high-throughput e sistemi distribuiti veloci, altamente affidabili e sicuri.
Costruito come un ecosistema di molte blockchain eterogenee, AVA consente agli sviluppatori di distribuire sottoreti (reti blockchain), private o pubbliche, che implementano ambienti di esecuzione personalizzati per soddisfare le loro esigenze di sviluppo, il tutto supportando rapidi scambi tra subnet.
In pochi passaggi, puoi eseguire il provisioning di nuovi DLT (blockchain) privati, pubblici, con o senza autorizzazione, che sono le subnet e che obbediscono a regole, alleanze e condizioni specifiche.
AVA consente il partizionamento dei dati privati lontano dal resto della network pur rimanendo membro della rete complessiva e consentendo in tal modo un insieme ricco e complesso di casi d’uso di privacy e provisioning, che altre piattaforme semplicemente non fanno.
Con tempi di decisione rapidi e requisiti hardware modesti, AVA garantisce costi molto bassi per l’utente finale.
CONCLUSIONI
So many academics forget that our goal, as a profession, is *not* to publish papers. It’s to change the world.
— Emin Gün Sirer (@el33th4xor) May 23, 2018
CEO
, Prof
, co-director
, currently on leave from the last two
LINK E RIFERIMENTI https://www.avalabs.org/
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy