Blockai, una blockchain per il copyright
Una start-up ha intenzione di usare la tecnologia alla base delle criptomonete come strumento di difesa del diritto d’autore, un sistema dalla legalità tutta da provare, negli USA e altrove
Tutto quello che occorre fare per stabilire la “ownership” di una foto, un romanzo o altro tipo di contenuto è trascinare il file corrispondente sull’interfaccia di Blockai, spiegano i fondatori, e a quel punto verrà fornito un certificato (con tanto di ID della transazione) che non può essere replicato o contraffatto.
“La blockchain è la soluzione ideale per fornire la prova della creazione”, spiega il CEO di Blockai Nathan Lands, perché si tratta di un “record permanente e immutabile.” Una volta registrata, augurabilmente a opera del creatore originario, un’opera non potrà mai cambiare proprietario.
Alfonso Maruccia
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy