BLOCKCHAIN “Privata”. HYPERLEDGER FABRIC. Quali differenze con una BLOCKCHAIN pubblica.
Recentemente si discute sulla differenza tra Blockchains ( pubbliche e private ). Ma cosa vuol dire che una Blockchain è privata e quali sono i suoi usi ?
PREFAZIONE: PERCHE HYPERLEDGER FABRIC
Hyperledger Fabric è una piattaforma DLT (Opened Ledger Technology) con licenza open source di livello enterprise, progettata per l’utilizzo in contesti aziendali, che offre alcune funzionalità di differenziazione chiave rispetto alle altre piattaforme più diffuse di contabilità generale o blockchain.
Fabric ha un’architettura altamente modulare e configurabile , che consente innovazione, versatilità e ottimizzazione, per un’ampia gamma di casi d’uso nel settore, tra cui banche, finanza, assicurazioni, sanità, risorse umane, supply chain e persino consegna di musica digitale.
La piattaforma Fabric è anche autorizzata, il che significa che, a differenza di una rete pubblica senza autorizzazione, i partecipanti sono noti l’uno all’altro, piuttosto che anonimi e quindi completamente non fidati.
Fabric può avvalersi di protocolli di consenso che non richiedono una criptovaluta nativa per incentivare attività minerarie costose o per alimentare un’esecuzione intelligente dei contratti. L’eliminazione di una criptovaluta riduce alcuni importanti vettori di rischio / attacco e l’assenza di operazioni di mining crittografico significa che la piattaforma può essere distribuita con lo stesso costo operativo di qualsiasi altro sistema distribuito.
BLOCKCHAIN ED AUTORIZZAZIONI
In una blockchain senza autorizzazione, chiunque può partecipare e ogni partecipante è anonimo. In un tale contesto, non può esservi alcuna fiducia se non che lo stato della blockchain è immutabile.
Al fine di mitigare questa assenza di fiducia, le blockchain prive di licenza utilizzano tipicamente un token cryptografico nativo e commissioni di transazione, con lo scopo di fornire incentivi economici per compensare i costi straordinari di partecipazione Proof Of Stake e “prova di lavoro” (PoW ).
Le blockchain autorizzate, d’altra parte, gestiscono una blockchain tra una serie di partecipanti noti, identificati e spesso controllati che operano sotto un modello di governance che produce un certo grado di fiducia. Una blockchain autorizzata fornisce un modo per proteggere le interazioni tra un gruppo di entità che hanno un obiettivo comune ma che potrebbero non fidarsi l’una dell’altra.
Facendo affidamento sull’identità dei partecipanti, una blockchain autorizzata può utilizzare più tradizionali protocolli di tolleranza agli errori CFT (fault fault tolerant) o BFT (bizant fault tolerant) (BFT) che non richiedono un mining costoso.
Inoltre, in un tale contesto autorizzato, il rischio che un partecipante introduca intenzionalmente codice malevolo tramite un contratto intelligente diminuisce. In primo luogo, i partecipanti sono noti l’uno all’altro e tutte le azioni, sia che invii transazioni di applicazione, che modifichino la configurazione della rete o che dispieghino un contratto intelligente, sono registrate sulla blockchain seguendo un criterio di approvazione stabilito per la rete e il tipo di transazione pertinente.
NECESSITA’ DELLA RISERVATEZZA
Quindi in una rete pubblica di blockchain senza autorizzazione che utilizza PoW per il suo modello di consenso, le transazioni vengono eseguite su ogni nodo. Ciò significa che non può esserci né la riservatezza dei contratti stessi, né i dati delle transazioni che elaborano.
Ogni transazione e il codice che la implementa sono visibili a tutti i nodi della rete.
Questa mancanza di riservatezza può essere problematica per molti casi d’uso aziendali / industriali. Ad esempio, in una rete di partner della supply chain, alcuni consumatori potrebbero ricevere tariffe preferenziali come mezzo per consolidare una relazione o per promuovere vendite aggiuntive.
Se ogni partecipante può vedere ogni contratto e transazione, diventa impossibile mantenere tali rapporti commerciali in una rete completamente trasparente – tutti vorranno le tariffe preferite!
Stay Tuned.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy