Che cos’è e come funziona Chainlink
Chainlink sono Oracoli e SmartContracts
CHAINLINK sono oracoli e SmartContract decentralizzati, che connettono blockchain con dati esterni
Per capire meglio di cosa parliamo, dobbiamo per prima cosa chiarire che chainlink sono Oracoli e Smart Contracts. In questa direzione ci sono molte notizie in rete e quindi facilmente potrai matchare informazioni per chiarirti le idee.
Ma in parole semplici, possiamo dire che uno Smart Contract ( SC ) altro non è che un programma scritto sulla Blockchain a prova di manomissione, deterministico, cioè eseguito automaticamente quando tutte le condizioni del (contratto) sono soddisfatte; sono il futuro di tutti gli accordi digitali e molti non digitali, sono resistenti alle manomissioni, irreversibili ed inarrestabili e in linea di principio quasi sempre molto efficaci.
Tuttavia, dal momento che gli Smart Contracts sono deterministici ( ossia vengono eseguiti automaticamente ) è necessario disporre di dati affidabili al 100%, affinchè questi vengano eseguiti nella massima trasparenza e correttezza dell’informazione
ORACOLI
Come possiamo realizzare uno smart contract che attiva una sua procedura interna non appena un certo fenomeno nel “mondo esterno” si verifica ?
Questo puo’ avvenire grazie agli ORACOLI, che altro non sono che “agenti”, ossia anelli di congiunzione tra la blockchain (e quindi gli smart contracts) ed il mondo reale e che hanno il solo ed unico obiettivo di passare informazioni agli smart contracts, nel momento esatto in cui qualche condizione del mondo reale viene a verificarsi.
Questi agenti (Oracoli) servono a trasmettere dati, ma sono a tutti gli effetti ” entità ” centralizzate e quindi da considerarsi possibili punti di errore (dovuti a manomissione e altro ).
CHAINLINK è un network di nodi, che ottengono dati direttamente dalle APIs ( Application Programming Interfaces ) di applicazioni. La sicurezza dei dati forniti è garantita perchè gli Smart Contracts possono scegliere, quali e su quanti nodi possono puntare.
Ovviamente tutti i nodi hanno una reputazione, che serve ad assicurare che questi stanno lavorando correttamente.
TOKEN
Il token di CHAINLINK funge da garanzia quando i nodi passano i dati. Il disincentivo a fornire dati fraudolenti e/ o sagliati, stà nel fatto che se i dati sono sbagliati, la garanzia ( del token ) viene persa. Questo fatto, insieme al sistema di reputazione, assicurano che i nodi agiscano correttamente ed ecco perchè questo fatto fa’ di CHAINLINK un ORACOLO decentralizzato, sicuro ed affidabile.
ChainLink puo’ operare con qualsiasi Blockchain.
Fonti e Link [https://link.smartcontract.com/whitepaper]
[https://chain.link/features/]
[https://chain.link/]
[https://www.reddit.com/r/Chainlink/comments/83yfxh/official_chainlink_links_and_resources/]
Chainlink sono Oracoli e Smart Contracts decentralizzati che prelevano dati dall’esterno e li rielaborano producendo Output
ORACLE
Ha appena annunciato che stà supportando almeno 50 startUp da avviare sulla rete CHAINLINK, per fornire gratuitamente dati a clienti
SWIFT
Swift, il più grande sistema di pagamento globale, ha lavorato con il team di CHAINLINK per collegare le banche a smart conctracts con Oracoli di livello enterprise
#Swift Completes Blockchain Smart Contracts Trial… #Chainlink‘s smart contacts are bring used with Swift. $link $xrp $btc #cryptocurrency #newshttps://t.co/czcb1qSFx2
— David Manna (@Botliamrh) 30 giugno 2019
Google ha recentemente svolto diversi test utilizzando Chainlink e Google cloud. Google vorrebbe utilizzare CHAINLINK per connettere i propri prodotti e dati.
#Chainlink (LINK) si accorda con #Google : I dettagli https://t.co/82W5CILkLA
— Samuele Buttazzi (@SamueleButtazzi) 3 luglio 2019
Coinbase supporta chainlink (link) su coinbase.com e nelle proprie app android e ios. I clienti di Coinbase possono ora acquistare, vendere, convertire, inviare, ricevere o archiviare link
#ChainLink (LINK), gaining a Google partnership and a #Coinbase listing, was among the biggest mid-cap gainers of the quarter, finishing +489%. https://t.co/4CX3DArwgW
— Brave New Coin (@bravenewcoin) 7 luglio 2019
ICO
L’ ICO di ChainLink si è tenuta a settembre 2017, guadagnando $ 32 milioni di dollari attraverso la distribuzione di 350 milioni di token LINK, che rappresentano il 35% della fornitura totale di 1 miliardo di token.
La distribuzione dei token LINK è la seguente:
- 350 milioni di gettoni (35%) venduti nella folla.
- 350 milioni di token (35%) andrebbero agli operatori di nodi per incentivare l’ecosistema di ChainLink e i rimanenti token da 300 milioni (30%) andrebbero all’azienda per lo sviluppo della criptovaluta.
Stay Tuned.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy