CHE COSA E’ LA DEFI, la nuova finanza decentralizzata su blockchain !
CHE COSA E’ LA DEFI
In piu’ occasioni abbiamo avuto modo di parlare e di approfondire l’argomento De.Fi, analizzare alcuni progetti decisamente interessanti [Link] ed organizzare Talk pubblici [Link] per parlare ed approfondire “Che cosa è la DeFi“.
Come possibile intuire DeFi è un’abbreviazione di finanza decentralizzata e si riferisce alle risorse digitali, ai contratti intelligenti finanziari, ai protocolli e alle applicazioni decentralizzate (DApps) che per la maggior parte (almeno il 90%) costruite su rete Ethereum.
Un’idea dei prodotti e dei servizi e del denaro attualmente impegnato in de.fi, la puoi avere visitando https://defipulse.com/ sito che traccia il valore attuale bloccato nei più popolari SCs DeFi.
Sebbene siamo indotti a pensare che il denaro sia sempre esistito, in realtà la valuta in quanto tale è nata per facilitare lo scambio di cose e valori.
Grazie al denaro si è reso piu’ facile lo scambio e si sono rese possibili accelerazioni sociali, innovazioni e produttività. Ma chi si è preoccupato di emettere denaro e in che modo lo ha fatto da tempi lontani ad oggi ? Semplice ! i governi e le banche, che nel corso della storia hanno guadagnato sempre piu’ autonomia e potere gettando le condizioni per una fiducia incondizionata e a volte .. immeritata !
FILOSOFIA
Se le banche non accettano il concetto di fiducia, perchè mi dovrei fidare ciecamente di loro ?.
Credi accettabile che ci sia qualcuno che gestisce totalmente il tuo denaro ?. Sei disposto ad accettare di non avere il pieno controllo dei tuoi soldi e permettere che “chiunque” possa accedere ai tuoi conti correnti.
Ma al di là dell’aspetto prettamente personale, ti sei mai chiesto quanti soldi e su che basi il tuo governo stampa denaro ? affideresti il tuo capitale ad un consulente finanziario, consegnando il controllo totale dei tuoi averi e sperando che qualcuno faccia profitto per te ?!
Tratto da Fuori dal sistema bancario, vivere solo …
Che cosa è la defi la nuova finanza decentralizzata… sei pronto a mettere la tua fiducia in De.Fi ?
Cosa centra tutto questo con la De.fi ti chiederai, (ancora) semplice, la finanza decentralizzata vuole creare un sistema finanziario democratico, aperto, riducendo la fiducia verso il sistema tradizionale come lo conosciamo. Grazie alla blockchain, alla crittografia e ovviamente ad internet, ci sono finalmente gli strumenti per costruire un nuovo sistema economico indipendente.
PARADIGMA
La maggior parte delle applicazioni De.fi, sono costruite sulla blockchain di Ethereum e grazie alla blockchain, pubblica e trasparente, chiunque sul network puo’ verificare l’emissione di etere (ETH) e token, in modo indipendente e decentralizzato.
Chiunque ne abbia le capacità, può programmare applicazioni, creare, archiviare, gestire risorse digitali e attraverso Smart Contracts e dapps costruire accordi irreversibili e complessi senza la necessità che qualcuno ci metta il naso !. Grazie alla De.fi abbiamo la possibilità di realizzare un nuovo paradigma finanziario completamente indipendente e trasparente, in cui chiunque abbia una connessione alla rete internet, ed uno smartphone accede al network ed interagisce, disintermediando se stesso (e il suo denaro) in modo semplice e trasparente.
I SERVIZI DELLA DE.FI
Relativamente alla de.fi, esistono molti servizi che offrono una concreta possibilità di disintermediare il proprio valore finanziario:
– prestito
– scambi decentralizzati
– derivati
– pagamenti
– gestione patrimoniale
Sicuramente il settore che piu’ di tutti in questo momento stà entusiasmando, è certamente quello del prestito, a riguardo abbiamo scritto un post sull’argomento qualche tempo fa, che potete leggere Qui.,; esattamente come fa’ una banca, gli utenti depositano denaro, guadagnando interessi, il tutto regolato da uno SmartContracts, che si incarica (addirittura) di distribuire dividendi, in modo disintermediato e senza la necessità che qualcuno si metta in mezzo e ti chieda denaro per farlo.
Anche le applicazioni DEX, sono particolarmente popolari. Qui gli SmartContracts gestiscono le regole del trading ed i fondi, qui non vi è nessun operatore di scambio, nessuna registrazione, nessuna verifica di identità o extra commissioni di prelievo. Anche su questo argomento abbiamo scritto qualcosa che puoi trovare Qui
STABLECOIN De.fi
Sebbene la percezione di chi si affaccia alla criptofinanza sia che tutti i token siano volatili, risulta certamente interessante ed importantissimo per la De.fi, il concetto di stablecoin, a tutti gli effetti un token costruito per mantenere stabile il valore economico nella De.fi, per la quasi totalità peggati alla valuta fiat. DAI per esempio è supportato da ETH, ed ancorato al dollaro USA, in un rapporto 1:1, tuttavia l’aspetto straordinario è che DAI non ha un sottostante fisico, ma è invece un prodotto generato da un contratto intelligente di MakerDAO, in cui è bloccato almeno 1.50$ di ETH per ogni DAI generato.
Si tratta a tutti gli effetti di una stablecoin decentralizzata, che rappresenta tuttavia una eccezione nel panorama generale delle stablecoin, perchè per la maggior parte queste, per essere generate, hanno necessità di almeno 1 $ depositato in una qualche banca e sebbene il loro valore sia certamente stabile, questo non sarà mai completamente disintermediato, perchè necessariamente dipendente da un bene fisico depositato da una qualche parte.
NE PARLIAMO
Abbiamo cominciato a parlarne, oltrechè a scrivere dell’argomento anche a VERONA, recentemente grazie ad Ewald Serafini, che ha illustrato e spiegato in un talk interessantissimo e molto partecipato gli aspetti tecnologici, economici e sociali di questo nuovo ambito finanziario.
Attualmente impegnato sul progetto Cake.defi (la prima finanza abilitata su bitcoin), ha esposto ed illustrato gli aspetti di uno tra i primi(ssimi) esperimenti blockchain dedicati ai servizi finanziari veloci, intelligenti e trasparenti, e raccontato quali sono ad oggi le implicazioni al livello tecnologico e in prospettiva sociale della finanza decentralizzata.
Che cosa è la de.fi, quali le differenze con la finanza tradizionale ed il fintech, chi sono le principali società impegnate nella finanza decentralizzata e come monetizzare in de.fi, sono stati tra i principali argomenti del Talk.
Prossimo appuntamento gennaio: MakerDAO.
Stay Tuned.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy