bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

AltcoinsBlockchain

CINA: VeChain la soluzione Blockchain & IoT al problema della tracciabilità dei vaccini.


Recentemente il governo Cinese ha affrontato una grave crisi, quando è venuto alla luce che centinaia di migliaia di bambini avevano ricevuto vaccini difettosi fabbricati da una compagnia farmaceutica cinese.

Sebbene il governo non abbia consapevolmente permesso la distribuzione di vaccini non sicuri, è stato messo sotto accusa dall’opinione pubblica per non aver garantito che il produttore di farmaci rispettasse gli standard di sicurezza e mantenuto dati accurati sui suoi prodotti.

Tutta la faccenda si è rivelata alquanto dannosa per il governo cinese, sia dal punto di vista delle relazioni pubbliche sia per quello che riguarda la sicurezza della salute e conseguente credibilità del settore della distribuzione di beni ospedalieri ed alimntari.

Il governo ha in un qualche modo raccolto la “sfida” e al fine di garantire che i dati relativi alla salute pubblica siano sicuri e trasparenti ha deciso di affidarsi ad una piattaforma Blockchain in grado di monitrare e tracciare i dati in modo affidabile e inviolabile.

In un post pubblicato sul Blog di VeChain, all’inizio del mese di agosto, dal titolo ” Introducing VeChain’s Drug and Vaccine Traceability Solution 

la stessa VeChain ha annunciato che l’unica provincia che non ha subito i danni da vaccini contraffatti è stata quella di Shangai. Nella suddetta area, grazie al piano denominato “Progetto di supporto dimostrativo di costruzione del sistema di rintracciabilità dei prodotti del Comune di Shanghai” è stato possibile garantire lo standard di qualità dei vaccini nella regione. In particolare, la soluzione di tracciabilità di VeChain è stata l’unico progetto blockchain selezionato e supportato dallo stesso governo di Shanghai.

Si approndisca qui

Venendo ai giorni nostri e in merito la questione, VeChain ha annunciato che è stata “incaricata di realizzare” una soluzione basata su blockchain per registrare i dati relativi alla produzione di vaccini in Cina.

Nel post, VeChain ha rivelato che stà lavorando ad un sistema che utilizzerà “dispositivi IoT altamente sensibili” per registrare i dati durante il processo di produzione del/i vaccino/i e quindi archiviare tali dati su VeChainThor, la blockchain aziendale di VeChain. La soluzione garantirà “l’affidabilità della fonte di dati” eliminando allo stesso tempo “i potenziali rischi dell’intero processo e garantendo che  i registri dei vaccini rimangano immutabili e permanenti”.

VeChain stà sviluppando la soluzione in collaborazione con DNV GL, una società norvegese che fornisce servizi di certificazione e assicurazione aziendale. DNV GL è anche un investitore azionario in VeChain.

Uno tra gli aspetti piu’ ” intriganti” di questa faccenda è che VeChain, gode dell’approvazione ufficiale da parte delle agenzie governative cinesi come principale fornitore di soluzioni blockchain, unico fornitore incaricato di raggiungere i requisiti di tracciabilità della Cina entro il 2020.

Mentre gran parte delle notizie che circondano  l’annuncio di VeChain, deriva dalla sua tempestività nell’aiutare ad affrontare quello che è diventato uno scandalo di alto profilo, la notizia diventa particolarmente significativa come un altro esempio di applicazione blockchain guidata dall’IoT.

Utilizzando i sensori IoT per registrare i dati sulla blockchain, presumibilmente in modo altamente automatizzato, la soluzione di tracciabilità dei vaccini di VeChain potrebbe servire come prova del concetto per i modi in cui i dispositivi intelligenti possono essere combinati con una blockchain e creare in questo senso un insieme di dati altamente affidabili e immutabili soluzioni di registrazione.

Si tratta di una Notizia senza ombra di dubbio interessante, per VeChain in particolare, ma ritengo ancor di piu’ come questa notizia sia un segno importante di ciò che il futuro riserva alle integrazioni tra blockchain aziendali e IoT, nel caso specifico orientate alla gestione dei servizi statali .

La strada è segnata.
Stay Tuned.
 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale