Takamaka Blockchain, nuovi modelli di business per l’e-commerce
Concetti di tokeneconomia, estesi alla Blockchain
Si sentono spesso stereotipi su blockchain ed e-commerce, come: pagamenti istantanei, resistenza alle frodi, zero commissioni e altro ancora, ed in questo articolo vogliamo approfondire i concetti di Tokeneconomia, estesi alla blockchain.
Si stima che l’e-commerce sia un business da $ 25 trilioni ed in crescita del 4% ogni anno. Se i negozi iniziassero a operare su blockchain oggi, potrebbero accedere a un mercato del valore di oltre un trilione di dollari all’anno.
Allo stato attuale delle cose, le piattaforme di e-commerce hanno conquistato il mercato. Si tratta per lo più di strutture “monolitiche” capaci di dare valore e centralità al cliente, ma a caro prezzo, perché stanno in realtà accumulando dati ed informazioni separando di fatto le persone dal valore creato.
Attualmente, accettare pagamenti online richiede una costosa infrastruttura IT, che supporta, garantisce e protegge l’intera “supply chain”.
Blockchain e sistemi e-commerce
Ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una supply chain sulla blockchain, non necessita di complicate procedure di start up: per avviare un’attività è sufficiente registrarsi, completare i processi KYC e AML, scaricare e personalizzare il Wallet, integrare API.
Chiunque può ricevere immediatamente transazioni grazie alla tokeneconomics: queste transazioni sono tracciate e completamente sicure, oltre che irreversibili e con commissioni molto basse indipendentemente dall’importo trasferito. L’asset negoziato può essere scambiato in tempo reale con la valuta corrente, ed essere immediatamente disponibile sul conto Fiat.
I pagamenti effettuati tramite blockchain sono globali: chiunque può trasferire e ricevere denaro ovunque e in qualsiasi momento. Non è necessario utilizzare conti bancari, carte di credito o PayPal, serve solo un portafoglio sul cellulare.
Blockchain oracoli e Cashback
Avviare campagne di cashback per le aziende che hanno uno stretto rapporto con il proprio pubblico, è consigliabile e molto facile da fare, grazie alla integrazione di Oracoli che consentono al mondo reale di interagire con la blockchain.
Attraverso robot automatizzati è possibile monitorare i social media, premiando per esempio gli utenti che si registrano e / o citano l’azienda. Il token che ricevono i “follower” sono più liquidi del denaro e più tracciabili di una carta di credito tradizionale: permettendo di seguire le meta-interazioni che portano ad un acquisto, tracciano la perdita di interesse (token dati e mai spesi) e l’efficacia di una campagna.
I gettoni che ritornano al rivenditore sono immediatamente rimborsabili in denaro fiat, senza lunghe procedure o complicati documenti: tutto avviene all’interno dell’applicazione presente sul tuo cellulare e grazie all’ SDK, completamente open-source, è consentita la personalizzazione e brandizzazione del wallet e l’applicazione da distribuire ai propri clienti, sia su Google Play Store, che su Apple App Store.

Takamaka soluzione per il B2B B2C
Attraverso Takamaka è già possibile integrare tutte le fasi di una filiera nello stesso sistema di smart contract: dal magazzino al negozio fino alla casa del cliente, ogni singolo passaggio è accuratamente tracciato grazie ai chip RFID integrati nella merce. In questo modo puoi creare una filiera efficiente, controllando l’origine di un bene e inviando una transazione ogni volta che passa di mano.
La tecnologia è predisposta per generare Token non divisibili per essere collegati ad oggetti intrinsecamente indivisibili per qualsiasi tipo di prodotto, dai libri, alle scarpe: in questo modo è già possibile associare ogni singolo record, scritto sulla blockchain, all’asset e alla sua storia.
Takamaka è una rete veloce ed economica, una blockchain facile da programmare completamente Java e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore B2B e B2C: la rete può accettare pagamenti crypto e convertirli in fiat in tempo reale, tracciare merci e integrarsi con oracoli, senza dover costruire un intero sistema decentralizzato o utilizzare costose infrastrutture, grazie alle meta-transazioni le fees sono irrisorie.
La visione di Takamaka è quella di consentire lo sviluppo e la nascita di un ecosistema commerciale fortemente decentralizzato, capace di sviluppare una infinità di applicazioni e “democratizzare” il commercio, creando di fatto un nuovo sistema per lo scambio e la vendita di merci, autonomo e decentralizzato.
Per informazioni www.takamaka.io
📌 Ti interessa Takamaka ?
Iscriviti alla Newsletter quindicnale e rimani aggiornato.
Aggiornamenti sulla tecnologie e le opportunità di business.
La nostra tecnologia il tuo busines
Takamaka built on Java
https://www.linkedin.com/newsletters/our-technology-your-business-6872427944225112065/
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy