Che cosa è DAG ? come funziona e cosa risolve ?
Forse è dag la vera rivoluzione ?
DAG (Directed Acyclic Graph) è una nuova architettura di ledger distribuito, che condivide le stesse proprietà di una blockchain:
- È un database distribuito
- È una rete P2P
- Si basa sul consenso
Esistono due differenze principali tra un DAG e blockchain:
- La struttura del grafico
- Il meccanismo di consenso
STRUTTURA
DAG è costituito da una rete intrecciata di blocchi / nodi paralleli, in cui ogni blocco è una transazione con più di una radice genitore. Questa struttura consente al DAG di essere scalabile praticamente senza limiti. Intanto che la rete cresce e vengono effettuate più transazioni, diventa più veloce e più sicura.
CONSENSO
Diversamente dal PoW o PoS (Proof of Stake) di Blockchain, in cui diverse parti competono per l’opportunità di aggiungere il prossimo blocco alla catena, DAG consente loro di lavorare in concerto aggiungendo transazioni in contemporanea.
DAG supera il limite della blockchain e risolve le sue scalabilità rendendola adatta alle reti, in cui sono presenti un gran numero di dispositivi che scmabiano valori digitali.
FACCIAMO UN ESEMPIO
Ecco un veloce esempio di progetti con elevato potenziale di scalabilità che hanno implementato DAG:
- IOTA: IOTA è l’acronimo di Internet of Things Applications e mira a facilitare le microtransazioni veloci tra i partecipanti all’IoT.
- Yobicash: Yobicash è un sistema per archiviare e condividere in modo sicuro i dati con altri partecipanti alla rete.
- Byteball: basato su DAG, è essenzialmente un database decentralizzato con una propria criptovaluta che consente di eseguire micropagamenti peer-to-peer con contratti intelligenti.
- RaiBlocks di cui abbiamo parlato in questo articolo
- IcT ( Iota cinese ) costruita su DAG in grado di gestire oltre 10.000 transazioni al secondo, ne abbiamo parlato qualche tempo fa’ in questo articolo
Sicuramente nell’ IoT è dove si trova la vera rivoluzione criptica. Ecco un Video che espone con semplicità e chiarezza il funzionamento di IOTA basato su Tangle o Directed Acyclic Graph e quindi no Blockchain.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy