bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Cryptoeconomy

Cripto-regolamentazione unificata in arrivo a Novembre.


Cripto-regolamentazione unificata

La domanda su quando il mondo avrà una cripto-regolamentazione unificata ha trovato risposta, il Financial Stability Board (FSB) afferma che sta lavorando a un quadro normativo “robusto” per le criptovalute e riferirà le sue raccomandazioni ai ministri delle finanze del G20 e ai governatori delle banche centrali in ottobre.

Il Consiglio di vigilanza del G20 ha dichiarato di voler promuovere “l’uniformità internazionale degli approcci normativi e di vigilanza tra le autorità nazionali e gli standard setter internazionali, mentre lavorano per sviluppare politiche basate sul rischio e neutre dal punto di vista tecnologico per un’ampia gamma di cripto-asset, basate sul principio ‘stessa attività, stesso rischio’, stesse regole”.

Un quadro normativo efficace deve garantire che le attività di criptovalute che presentano rischi simili alle attività finanziarie tradizionali siano soggette agli stessi risultati normativi, tenendo conto delle nuove caratteristiche delle criptovalute e sfruttando i potenziali vantaggi della tecnologia alla base.

Notando che i cripto-asset, comprese le stabelcoin, si stanno evolvendo rapidamente, l’FSB ha spiegato che le recenti turbolenze nei mercati delle criptovalute “potrebbero avere effetti di ricaduta su parti importanti della finanza tradizionale, come i mercati dei finanziamenti a breve termine”.

Inoltre, i fornitori di servizi di criptovaluta “devono sempre applicare gli obblighi legali esistenti nelle giurisdizioni in cui operano”, ha chiarito l’autorità di vigilanza sulla stabilità finanziaria.

“In ottobre, l’FSB riferirà ai ministri delle finanze e ai governatori delle banche centrali del G20 sugli approcci normativi e di vigilanza alle stablcoin e ad altri cripto-asset”.

L’FSB sta lavorando per garantire che le criptovalute siano soggette a una rigorosa regolamentazione e supervisione.

La scorsa settimana, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha presentato al Presidente Joe Biden un quadro di riferimento per le criptovalute per l’interazione internazionale, in base a un ordine esecutivo emesso a marzo.

L’adozione definitiva di una normativa globale unificata sulle criptovalute avverrà al vertice del G20 di novembre. Non è stato reso noto quali regole specifiche (cioè i divieti) saranno riconosciute da tutti i Paesi del G20. Ma poiché molti Paesi hanno già approvato tali norme a livello parlamentare, è possibile fornire un breve elenco di misure che tutti i Paesi firmeranno il 16 novembre 2022 a Bali, in Indonesia, che più o meno potrebbe andare così:

1. Le criptovalute non possono essere utilizzate come moneta legale all’interno del Paese.
2. Tutte le transazioni in criptovaluta saranno soggette a dichiarazione obbligatoria e le criptovalute saranno incluse nel modulo di dichiarazione standard.
3. I cittadini e le aziende potranno acquistare e detenere criptovalute solo da operatori e banche autorizzati, nel rispetto delle norme KYC, AML, Basilea 3 e con le restrizioni previste dalla legislazione nazionale.
4. il possesso anonimo di criptovalute su portafogli non custoditi sarebbe considerato un reato finanziario, evasione fiscale, riciclaggio di proventi di reato. Con lievi differenze a seconda della legislazione nazionale.
5. I trasferimenti da portafogli autonomi a portafogli custodiali (portafogli di borse, banche, broker) possono essere bloccati fino a quando non saranno chiariti l’origine dei fondi e l’identità del proprietario. (Anche in questo caso con lievi variazioni da Paese a Paese).
6. Le criptovalute avranno lo status legale di una merce o di un bene, ad eccezione di quelle che sarebbero considerate azioni illegali (ad esempio XRP).
7. Le monete stabili private (leggi, tutto ciò che non è USDC) saranno bandite.

L’insieme definitivo delle regole sarà noto dopo il 16 novembre, quando la legislazione nazionale sarà allineata alle disposizioni del Consiglio per la stabilità finanziaria del G20.

Rif. per questo articolo: https://news.bitcoin.com/

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale