bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

AltcoinsBlockchain

EOS: Tutti i problemi di scalabilità della BLOCKCHAIN


La blockchain EOS sembra avere considerevoli problemi di scalabilità che ostacolano la sua capacità di ospitare in modo sicuro applicazioni decentralizzate sulla rete. Il principale problema è che la blockchain è cresciuta in maniera davvero importante e solo una manciata di produttori, allo stato delle cose ,  possono permettersi di immagazzinare l’intera BLOCKCHAIN.

Dal momento che la maggior parte delle dApp si collega esclusivamente a uno di questi produttori, se le cose dovessero  andare male a causa di problemi economici o tecnici, o se dovessero iniziare a comportarsi male, anche le applicazioni che fanno riferimento a tali prodotti inizierebbero a manifestare problemi significativi. Questo in particolare, rappresenta un punto di fallimento e certamente la principale preoccupazione per il futuro del progetto.

EOS e il suo problema Blockchain 4TB

La blockchain EOS è sempre stata ” venduta ” come la blockchain più veloce nello spazio cripto. Tuttavia, è evidente che ottimizzando la velocità in questo modo, l’affidabilità e la sicurezza del progetto potrebbero essere messe in discussione.

Aggiungere un nuovo blocco ogni mezzo secondo, significa che la catena EOS ad oggi ha oltre 42 milioni di blocchi. Questi, rappresentano 4TB di dati totali appena dopo solo otto mesi di funzionamento. Se Confronti questo con la blockchain di Bitcoin, che è a 200 GB e dopo dieci anni e quella di Ethereum, che è di 150 GB dopo tre mesi, questo dato ti dovrebbe far capire tante cose.

Archiviare e fare riferimento a una tale blockchain ingombrante, non è economico. Questo costo ha fatto sì che molti dei produttori di blocchi su cui si basa la rete EOS optassero per archiviare l’intera catena.

Apparentemente solo cinque produttori di blocchi conservano l’intera blockchain EOS :  EOS Sweden , GreyMass, CryptoLions, EOSTribe ed EOS Canada. Solo due di questi, secondo il Tweet qui sotto, sono usati per convalidare anche i blocchi, poiché gli altri non sono considerati uno dei 21 “principali produttori di blocchi”, usati per verificare le transazioni. Molti degli altri si sono ritirati quando la catena è cresciuta rapidamente da 1 TB a 2 TB proprio alla fine dell’anno scorso.

Corey Miller, dirigente di BlockTower Capital, società di investimento in cripto, ha evidenziato di recente il problema del ridimensionamento:

Corey Miller@coreyj_miller

The EOS blockchain is pretty big. Like 4TB big, and growing rapidly. Out of 21 elected block producers, only 2 (10%) run a full node. Simply put, the economics of running a full node don’t make sense for most BPs. As a result, the security of the network is put at risk.

153 people are talking about this

Soluzioni per l’ achiviazione della catena EOS

Una possibile soluzione è caricare le dApp per fare riferimento alla cronologia completa del blockchain. Oppure usare un’implementazione della tecnologia sharding perseguita dagli sviluppatori di core Ethereum. Un’ultima soluzione è l’utilizzo della rete LiquidApps, che verrà presto rilasciata. Ciò comporterebbe lo spostamento della responsabilità per il richiamo della blockchain dai produttori di blocchi ai nodi che supportano il livello aggiuntivo. Potrebbero quindi monetizzare le loro operazioni, direttamente attraverso accordi di picchettamento con quelle dApp che hanno bisogno di accedere al proprio spazio di archiviazione.

Articolo tradotto dall’articolo comparso sul sito https://www.newsbtc.com

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale