ETHEREUM POS rimandato a settembre
ETHEREUM POS
Rinviata la fusione a ETHEREUM PoS un aggiornamento chiave per la rete Eth è stata rinviata al terzo trimestre 2022
“Non sarà a giugno, ma probabilmente tra qualche mese”, ha detto ieri su Twitter Tim Beiko, sviluppatore della Ethereum Foundation. “Non c’è ancora una data esatta, ma siamo sicuramente nell’ultimo capitolo di PoW su Ethereum”.
It won’t be June, but likely in the few months after. No firm date yet, but we’re definitely in the final chapter of PoW on Ethereum
— Tim Beiko | timbeiko.eth 🔥🧱 (@TimBeiko) April 12, 2022
❗️ Fino a ieri, la previsione più probabile era che la fusione di Ethereum sarebbe avvenuta prima della fine di giugno di quest’anno.
Qualche mese indietro, il team di sviluppatori di Ethereum ha lanciato l’esecuzione Kiln in Proof-of-Work, ora in esecuzione in parallelo alla Beacon Chain su Proof-of-Stake.
Lo scopo del testnet di fusione Kiln era quello di familiarizzare la comunità per l’esecuzione dei propri nodi, il test dell’infrastruttura, ecc. ecc. La rete Kiln ora funziona anche in modalità Proof-of-Stake.
Ad ogni modo per ora non se ne fa nulla, da risolvere anche alcuni problemi di sicurezza ed “errori che vanno dal codice di sincronizzazione ai timeout di richiesta”, legati proprio alla fusione di Ethereum sulla “forcella ombra” della rete centrale.
Arriva Ethereum POS, ma che cos’è Ethereum ?
Ethereum è un sistema blockchain open source decentralizzato che presenta la propria criptovaluta, Ether. ETH funziona come piattaforma per numerose altre criptovalute , nonché per l’esecuzione di contratti intelligenti decentralizzati .
Ethereum è stato descritto per la prima volta in un white paper del 2013 da Vitalik Buterin. Buterin, insieme ad altri co-fondatori, si è assicurato il finanziamento del progetto in una vendita pubblica online nell’estate del 2014. Il team del progetto è riuscito a raccogliere $ 18,3 milioni in Bitcoin e il prezzo di Ethereum nell’Initial Coin Offering (ICO) è stato di $ 0,311 , con oltre 60 milioni di Ether venduti. Prendendo ora il prezzo di Ethereum, questo pone il ritorno sull’investimento (ROI) a un tasso annualizzato di oltre il 270%, essenzialmente quasi quadruplicando il tuo investimento ogni anno dall’estate del 2014.
La Ethereum Foundation ha lanciato ufficialmente la blockchain il 30 luglio 2015, con il prototipo nome in codice “Frontier”. Da allora, ci sono stati diversi aggiornamenti di rete: “Costantinopoli” il 28 febbraio 2019, “Istanbul” l’8 dicembre 2019, “Muir Glacier” il 2 gennaio 2020, “Berlino” il 14 aprile 2021, e più recentemente il 5 agosto 2021, l’ hard fork “Londra” .
L’obiettivo presunto di Ethereum è quello di diventare una piattaforma globale per applicazioni decentralizzate, consentendo agli utenti di tutto il mondo di scrivere ed eseguire software resistente alla censura, ai tempi di inattività e alle frodi.
Stay Tuned.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy