bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Ethereum

Che cosa sono Gli Smart Contract ?


Evoluzione del protocollo Bitcoin

Gli Smart contract sono un’evoluzione del protocollo Bitcoin in cui, al ricorrere di una condizione informaticamente verificabile, il sistema esegue in via automatica una determinata prestazione. Si tratta di un modello che è ancora in larga parte da definire ma che si rivela particolarmente interessante.

L’obiettivo comune di informatici e giuristi consiste nell’individuazione di uno strumento da utilizzare nella vita quotidiana, che risponda sia alle esigenze di completezza dell’ordinamento giuridico che a quelle matematiche del sistema binario. In altre parole, lo scopo della ricerca comune è di verificare se il giudizio ipotetico – prescrittivo (se c’è A ci deve essere B) tipico delle norme giuridiche possa essere applicato a un target di analisi molto particolare: la scrittura di un codice informatico che renda self-executing alcune clausole contrattuali, risolvendo in radice dei problemi collegati a loro inadempimento.

L’idea di smart contract ha preso forma per la prima volta nel 1997 nei due paper a firma di Nick Szabo Formalizing and Securing Relationships on Public Networks & The Idea of Smart Contracts, in cui l’autore prendeva spunto dal sistema di vendita dei distributori automatici per teorizzare il trasferimento di alcuni diritti in esecuzione di un algoritmo.

Nel 1998 Nick Szabo formalizzava in un terzo paper intitolato Secure Property Titles with Owner Authority i concetti già individuati nei due precedenti lavori. Nello stesso anno Wei Dai esponeva nell’opera B-money, l’idea di un protocollo contrattuale indipendente da attuare in un network non tracciabile fra soggetti identificati da uno pseudonimo digitale (la chiave crittografica pubblica); il sistema  prevedeva lo scambio di messaggi firmati digitalmente e crittografati e la predeterminazione delle regole di enforcement

Pur nelle differenze logiche fra le due opere, gli schemi teorizzati dai due autori appaiono idonei ad esiti self-enforcing di quelle clausole che, essendo giuridicamente eseguibili, consentano altresì un’idonea determinazione computazionale.

Approfondimenti:

https://www.fon.hum.uva.nl/rob/Courses/InformationInSpeech/CDROM/Literature/LOTwinterschool2006/szabo.best.vwh.net/securetitle.html

https://www.fon.hum.uva.nl/rob/Courses/InformationInSpeech/CDROM/Literature/LOTwinterschool2006/szabo.best.vwh.net/idea.html

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale