Fase 3 mercato dei capitali
Mentre scendono le quotazioni e in alcuni Paesi ne vengono vietate le compravendite, si sta aprendo la fase 3 delle cryptocurrency.
La 1a : bitcoin
La 2a : le ICO
La 3a: il “definitivo” consolidamento come strumento di alternative finance.
Una nuova era per i mercati dei capitali: la borsa svizzera aprirà un exchange!
- Six, la società che possiede e gestisce la borsa valori svizzera, sta per lanciare un exchange di criptovalute pienamente regolarmentato
- La mossa arriva dopo il crollo dei prezzi e dei volumi di scambio sofferto dalle criptovalute dall’inizio di quest’anno
- “È abbondantemente chiaro che gran parte di ciò che sta succedendo nell’area digitale non è un fenomeno passeggero” ha detto il Ceo Jos Dijsselhof.
Six, la società che possiede e gestisce la borsa valori svizzera, ha annunciato venerdì che sta per lanciare un exchange di criptovalute pienamente regolamentato, il che dimostra l’interesse istituzionale tuttora esistente nei confronti del settore malgrado il calo dei prezzi.
L’azienda ha comunicato che il nuovo Six Digital Exchange sarà supervisionato dalla banca centrale svizzera e dall’ente svizzero di controllo Finma. La Svizzera è stata negli ultimi tempi una delle giurisdizioni più “crypto-friendly” in Europa, tanto che i suoi enti di controllo hanno fornito una serie di linee guida chiare sul modus operandi che si aspettano da parte delle aziende specializzate in criptovalute.
La decisione da parte di Six di lanciare un crypto-exchange giunge malgrado il crollo del valore delle criptovalute e il calo dei relativi volumi di scambio dall’inizio di quest’anno. Il Bitcoin, la prima criptovaluta in termini di valore di mercato, è crollato da un valore di circa 20.000 dollari per token all’inizio dell’anno a poco più di 6.600 dollari giovedì scorso.
“Questo è l’inizio di una nuova era per le infrastrutture dei mercati dei capitali” ha dichiarato Jos Dijsselhof, Ceo di Six, in un comunicato. “Per noi, è evidente che gran parte di ciò che sta succedendo nell’area digitale non è un fenomeno passeggero e definirà il futuro del nostro settore.”
Gli investitori e gli imprenditori che operano nel settore affermano che gli investitori istituzionali stiano preparando le infrastrutture necessarie per entrare in quest’area, apprestando in segreto account per le future attività di trading e soluzioni di deposito custodito. Uno di loro ha detto a Business Insider che l’intensa attività a cui sta assistendo serve a “prepararsi per settembre”, un mese solitamente associato a elevati volumi di trading nel mondo degli investimenti dopo la fine dell’estate.
La nuova piattaforma di Six, il cui lancio è previsto per la prima metà dell’anno prossimo, offrirà un servizio completo per il trading, le transazioni e il deposito custodito di asset digitali come i bitcoin e i token emessi mediante Ico.
Thomas Zeeb, responsabile dei titoli finanziari e degli exchange di Six, ha detto in un comunicato: “L’area digitale si trova attualmente ad affrontare varie sfide fondamentali. Tali sfide sono legate fra l’altro all’assenza di una regolamentazione che garantisca sicurezza, salvaguardia, stabilità, trasparenza e accountability – tutte carenze che contribuiscono alla scarsa fiducia diffusa.”
Zeeb ha citato il deposito custodito degli asset digitali, il servizio che protegge i token posseduti dai clienti, definendolo un problema fondamentale in quest’area; a tale proposito ha detto che Six risolverà questo problema svolgendo il proprio ruolo di “fornitore riconosciuto e regolamentato di infrastrutture che mette a disposizione tutti gli anelli della catena nell’ambito di un modello integrato e sicuro”.
P.d.R.
“e qui si vede tutta la differenza tra chi vuole cavalcare l’onda e chi se la fa cadere addosso” (cit.)
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Bitconio: incubator and promoter for the diffusion of blockchain technology