Finanza decentralizzata: casi d’uso e rischi per l’adozione di massa – REPORT.
Negli ultimi due decenni, l’ecosistema bancario ha subito rapidi cambiamenti: tutti gli elementi tradizionali sono stati disintegrati.
Le Interfacce del programma applicativo (API) hanno sostituito intere divisioni del settore bancario con algoritmi, rendendo possibile alle startup di offrire esperienze bancarie che rivaleggiano con le alternative tradizionali.
Nonostante l’enorme potenziale e i vantaggi di un sistema basato su API di attività finanziarie, ci sono ancora delle condizioni a frenare la piena inclusività ed efficienza di tutto il sistema, principalmente a causa di:
Normative statali che ostacolano l’innovazione
Mancanza di integrazione tra sistemi disaggregati
Eventi geopolitici che influenzano il valore delle valute e che porta alla fuga di capitali e ad ulteriori restrizioni
Algoritmi e attrito tra le piattaforme utilizzate per discriminare i sottogruppi di utenti.
STABLECOIN
Negli ultimi anni, il denaro programmabile è emerso nella token economy e ha permesso il passaggio ad un’economia completamente digitalizzata e servizi finanziari più snelli. A tal fine, unità stabili dovevano essere sviluppate a un valore che potesse essere programmato per imitare le banche tradizionali, senza la “classica” volatilità delle crypto.
L’alternativa crescente della Finanza decentralizzata (DeFi), ha portato ad un insieme di applicazioni eseguite principalmente sulle blockchain al punto che stanno emergendo come alternativa all’ecosistema bancario tradizionale.
I principali fruitori di questi nuovi servizi potrebbero usufruire di considerevoli vantaggi, così riassunti:
1. Senza permesso – Gli individui non avranno bisogno di una banca o dei permessi statali di partecipazione, nessun controllo KYC/AML richiesto.
2. Resistenza alla censura – Le applicazioni DeFi sono state concepite per essere al di fuori delle sanzioni statali, consentendo ai singoli individui che sono esclusi dall’attuale sistema bancario di poter usarli liberamente.
3. Finalità e Fluidità – Le transazioni DeFi non possono essere invertite una volta confermate, a differenza delle alternative tradizionali,
inoltre si svolgono rapidamente e si muovono attraverso applicazioni di diversa natura ed estrema facilità.
4. Programmabilità – A differenza dei saldi bancari, le applicazioni DeFi oggi possono essere programmate per svolgere funzioni estremamente complesse grazie a fornitori di dati esterni, come gli ORACOLI, ed essere personalizzate per rappresentare un’ampia varietà di beni utilizzando attività sintetiche.
Struttura dei mercati DeFi ed emergenti
Money Legos
Proprio come i lego, si adattano l’uno all’altro per dare struttura, le applicazioni in DeFi possono essere collegate l’una all’altra, da cui il soprannome di “Money Legos“. Questo permette loro di fornire esperienze uniche e risolvere problemi che ogni applicazione costitutiva non può risolvere efficacemente da sola.
È possibile contrarre un prestito su una piattaforma, eseguire una leva, scambiare valori attraverso attività di borsa valori decentralizzate senza alcuna banca, che ne limita operatività ed impone restrizioni o regolamenti tipiche degli stati nazionali.
Il ruolo potenziale dell’Europa
L’Euro potrebbe essere il primo tentativo su larga scala di una vera e propria globalizzazione valutaria che comporterebbe il coordinamento di più nazioni. Dall’ Europa si ha una maggiore integrazione finanziaria, qui le applicazioni DeFi potrebbero giocare pesantemente sull’ecosistema FinTech esistente e offrire maggiori cambiamenti che semplificherebbero le transazioni transfrontaliere.
Sulla base di questo, alcuni degli usi che potrebbero emergere sono:
Trasferimenti internazionali e pagamenti alle PMI attraverso Stablecoins, che consentono trasferimenti di pagamento più rapidi e che non comportano quasi nessun costo. In futuro, è probabile che vedremo un’alternativa alla SEPA e alla infrastruttura bancaria basata su SWIFT.
Aumento del rendimento – alternative ai tassi d’interesse più elevati e costi inferiori di recupero e di liquidazione rispetto all’attività bancaria corrente.
● Infrastrutture per il futuro della finanza – la Blockchain può essere utilizzata per verificare la provenienza dei documenti di assicurazione, riducendo in tal modo i tempi di elaborazione e migliorare le spedizioni transfrontaliere.
● Standardizzazione su scala – Riducendo il numero di intermediari e accelerando la velocità delle transazioni
Molti paesi si stanno già affacciando… l’Europa potrebbe trarre grandi benefici da un ecosistema che è amichevole a questo settore, in quanto potrebbe alimentare la nuova generazione di piattaforme FinTech.
NOTA
Quello che hai appena letto è una estrazione del report “Finanza decentralizzata: casi d’uso e rischi per l’adozione di massa“, che puoi scaricare integralmente a questo Link
La presente relazione esplora gli attuali sviluppi della finanza decentralizzata (DeFi) e il suo ruolo emergente in alternativa al tradizionale ecosistema bancario, soprattutto in Europa. Analizzando i rischi potenziali e le future evoluzioni dell’economia DeFi, vengono valutati i progressi attuali e i passi necessari per garantire che questo sistema finanziario basato su blockchain veda lo stesso livello di sicurezza del mercato tradizionale.
Report a cura di dgen.org
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy