bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Blockchain

Hyperledger – La blockchain per il business


 

HYPERLEDGER – La Blockchain per il Business

Volendo parlare di tecnologia e non solo di speculazione, questo articolo vuole fare un po’ di ordine nelle terminologie che da 2 anni a questa parte imperversano sulla bocca di molti anche in modo non appropriato.

Partiamo dal concetto di
Distribuited Ledger, con tale termine si intende una struttura di dati che viene memorizzata in modo distribuito su un insieme di computer a loro volta generalmente distribuiti geograficamente.

Distribuited Ledger Technology ( DLT ), è la tecnologia che include blockchain e smart contract. Inoltre mentre la Distribuited Ledger esiste prima di Bitcoin, con Bitcoin si segna un punto di incontro di varie tecnologie che includono, timestamping transitions, peer-to-peer networks , crittografia, potenza computazionale condivisa/distribuita assieme ad un algoritmo di consenso.

Quindi un DLT è composto da :
-Un modello di dato che rappresenta lo stato del ledger
-Un linguaggio di definzione delle transazioni che permette il cambio dello stato del ledger
-Un protocollo sul quale basare il consenso distribuito grazie al quale le transazioni di stato del ledger sono accettate

“A blockchain is a peer-to-peer distributed ledger forged by consensus, combined with a system for “smart contracts” and other assistive technologies.”

Smart Contracts, sono semplici programmi che vendono eseguiti in base ad azioni predefinite quando alcune condizioni all’interno del sistema vengono raggiunte

Il Consenso, si riferisce ad un modo per assicurare tra le parti che un certo stato del sistema è veramente in quello stato corrente.

La Blockchain è considerata un sottoinsieme della tecnologia DLT , la quale come prerogativa costruisce un collegamenteo temporale tra i blocchi appartenenti alla catena. Un Blocco/block riporta un insieme di transazioni che sono legate assiemere e aggiunte alla catena/chain allo stesso tempo. E questo legame è immutabile nel tempo.
Ad esempio all’interno della catena di Bitcoin ( la blockchain bitcoin ), il miner ha il computo di aggiugere i transazioni valide all’interno dei blocchi, ed ogni blocco contiene un numero fisso di transazioni predefinito.
Nel network di Bitcoin, i minatori devono risolvere un problema computazionale crittografato per proporre il blocco da aggiungere.
Questa procedura è chiamata ‘proof of work’,e richiede una potenza computazionale molto elevata.

Timestamp, o marca temporale , è un altro elemento chiave della tecnologia blockchain. Ogni bloccco è combinato all’altro con una firma temporale immutabile.
Crittografia, un evento registrato sulla blockchain è firmato e messo al sicuro tramite la crittografia che gioca un ruolo importante per dare validità ai blocchi delle blockchain.

HYPERLEDGER prevedere tutte le caratteristiche di una architettura blockchain, con occhio di riguardo per:
– data privacy,
– condivisione delle informazioni,
– immutabilità, garantia da un insieme di protocolli di sicurezza
– tutto il necessario per il settore enterprise.

Inoltre Hyperledger vanta del supporto della community Linux Fondation, la modularità degli elementi attivabili all’interno della architettura blockchain ( ad esempio la scelta del protocollo di consenso, la struttura dei dati, ed il tipo di blockchain se permissioned e permissionless).

Componenti di una blockchain for business
1. Un DLT che sia append only;
2. Un algoritmo di consenso per i cambiamenti all’interno del ledger;
3. Gestione della privacy garantendo un accesso autorizzato;
4. Smart contracts che processano le transazioni richieste.

Quindi La Blockchain intesa come tale rapprensenta una nuova struttura di dati con un sistema automatico interno che garantisce l’affidabilità dei partecipanti.
L’algoritmo di Consenso garantisce che i dati memorizzati sono stati accettati da tutti i partecipanti.
La blockchain si propone come un sostituto efficiente, sicuro ed affidabile di tutti quegli organi centrali sui quali ci si basa per avere conferma della autenticità del dato trattato.

Ora Hyperledger cosa è ?
Hyperledger rappresenta un insieme di tecnologie ed architetture blockchain opensource. Dietro a Hyperledger c’è la Linux Fundation in cui partecipano aziende come IBM ( che ha contribuito pesantemente con OpenBlockchain )

https://www.hyperledger.org/members

Hyperledger è un insieme di progetti coordinati dalla LINUX FONDATION, essi ad oggi sono:

  1.  Frameworks:
    1. Hyperledger IROHA ( orientato al settore Mobile )
    2. Hyperledger SAWTOOTH ( application dev oriented )
    3. Hyperledger FABIC ( modulare e derivato da OpenBlockChain )
    4. Hyperledger BURROW ( in via di sviluppo, dedicato alla gestione Smart Contract )
    5. Hyperledger INDY ( orientato alla gestione della identità digitale )
  2.  Moduli :
    1. Hyperledger COMPOSER ( blockchain as a a service, per sviluppo di servizi in ambito small enterprise )
    2. Hyperledger EXPLORER ( strumento per visualizzare i dati e le operazioni nella blockchain )
    3. Hyperledger CELLO ( un insieme di tools per la generazione di blockchain for busines )

Per ognuno dei framework ci sarebbe un corso da seguire. Ma la cosa bella è che questi framework sono disponibili ed utilizzabili liberamente grazie alla politica Open Source proposta dall’associazione HYPERLEDGER.

Riassumo le loro caratteristiche:

Hyperledger Iroha
è un framework sviluppato da Soramitsu, Hitachi, NTT Data, and Colu.
Hyperledger Iroha ha la caratteristica di essere semplice e facile da inserire all’interno di progetti che necessitano di un distribuited ledger technology, orientata ai dispositivi mobili.
Hyperledger Iroha infatti contiene librerie per Android e iOS.

Hyperledger SawTooth

Sawtooth nasce per semplificare lo sviluppo delle applicazioni separando il core dall’application layer
Gli sviluppatori possono quindi focalizzarsi sulle specifiche relative la business logic della loro applicazione utilizzando il linguaggio di programmazione che meglio li aggrada, senza sapere come funziona il sistema centrale DLT.

Hyperledger Fabric
Hyperledger Fabric prevede una architettura modulare, che consente l’utilizzo di elementi come l’algoritmo di consenso ed il membership service ( permissioned chain ) in modalità plug-and-play !

Hyperledger Fabric è rivoluzionario nel consentire ai partecipanti di condurre transazioni confidenziali senza passare le informazioni ad una entità centrale ( prerogativa delle blockchain ) ma inoltre aggiunge la possibilità di utilizzare “canali” differenti all’interno della network in modo che solo i partecipanti alla transazione possano controllare quanto avviene. In ultimo Fabric può essere permissioned o permissionless ( come bitcoin )

Ricordiamoci che HYPERLEDGER nasce per gestire la blockchain for business all’interno dei processi industriali.

Per questo ha preso un ruolo di leadership all’interno dello sviluppo degli standard cross-industry e prevedendo una zona neutrale per la collaborazione di software di terze parti portando Open standards in questo settore.

 

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale