I primi 20 Paesi al mondo per possesso di criptovalute, rapporto ONU
I maggiori paesi per possesso di Cryptovalute
Le criptovalute possono fungere da asset finanziari, il rapporTo ONU identifica i maggiori paesi per possesso di Cryptovalute e ne traccia un quadro molto interessante, evidenziando in particolare come l’uso globale delle criptovalute è decisamente aumentato in modo esponenziale durante la pandemia di coronavirus (COVID-19).
I sostenitori affermano che le criptovalute, o valute digitali private, hanno il potenziale di emancipare i cittadini dai conglomerati bancari e dal controllo dello Stato, promuovendo al contempo l’inclusione finanziaria. Questo potenziale si basa principalmente sull’uso della tecnologia sottostante, ovvero la tecnologia a libro mastro distribuito, di cui la blockchain è un sottoinsieme.
Questa tecnologia consente di utilizzare reti di computer connessi per verificare transazioni private peer-to-peer. Per
garantire l’integrità del libro mastro in assenza di un’autorità centrale, i nodi della rete, o minatori digitali, confermano le registrazioni e vengono ricompensati con criptovalute.
Dal 2009, quando è stata creata la prima criptovaluta decentralizzata, è emerso un ecosistema di criptovalute complesso e in rapida evoluzione. Attualmente esistono più di 19.000 criptovalute, rispetto alle 1.500 del 2018. ed innumerevoli fornitori di servizi che contribuiscono a mantenere operativo questo sistema, tra cui i più importanti sono le piattaforme finanziarie decentralizzate, gli scambi di criptovalute e le applicazioni di portafogli digitali.
Il primo, che si basa sulla tecnologia del libro mastro distribuito, fornisce prestiti, scambi e investimenti in criptovalute senza affidarsi ai tradizionali intermediari finanziari. Gli scambi di criptovalute consentono di convertire le criptovalute in valute sovrane, mentre i portafogli digitali conservano valute digitali private per conto degli utenti.
Un’altra componente importante dell’ecosistema delle criptovalute è rappresentata dalle stablecoin. Questa nuova classe di criptovalute ha lo scopo di mantenere un prezzo stabile rispetto a una valuta sovrana, o a un paniere di valute, detenendo attività finanziarie come garanzia. Tuttavia, l’aumento della redditività potrebbe essere un incentivo per gli emittenti di stablecoin a detenere attività rischiose.
Una diminuzione del valore di tali attività, per altro, o una sottocollateralizzazione delle stablecoin, porterebbe gli emittenti a non avere i mezzi per pagare i detentori. Tuttavia, rispetto a un crollo del valore delle criptovalute, con conseguenti perdite finanziarie per i detentori, una questione più grave sarebbe il crollo del prezzo delle prezzo dei collaterali delle stablecoin ( vedi LUNA), che potrebbe richiedere un salvataggio pubblico, con i contribuenti che alla fine ne pagherebbero i costi.
Le criptovalute possono fungere da asset finanziari, il rapporto ONU identifica i maggiori paesi per possesso di Cryptovalute
L’ecosistema delle criptovalute si è espanso del 2.300% tra settembre 2019 e giugno 2021, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e secondo alcune stime sulla proprietà delle valute digitali, nel 2021, 15 delle prime 20 economie in questo campo saranno mercati emergenti e in via di sviluppo
Le ragioni principali dell’aumento dell’uso delle criptovalute nei Paesi in via di sviluppo durante la pandemia sono due. In primo luogo, l’uso delle criptovalute è stato un canale interessante, in termini di prezzo e velocità, attraverso il quale inviare rimesse.
Durante la pandemia, i costi già elevati dei servizi di rimessa tradizionali sono aumentati ulteriormente durante i periodi di blocco a causa delle relative interruzioni.
In secondo luogo, le criptovalute, in quanto parte di investimenti finanziari e speculazioni, sono detenute principalmente da individui a medio reddito nei Paesi in via di sviluppo e in particolare, nei Paesi che devono affrontare il deprezzamento della valuta e l’aumento dell’inflazione (innescato o accentuato dal COVID). Le criptovalute sono state percepite come un modo per proteggere i risparmi delle famiglie.
Indipendentemente dal motivo dell’uso delle criptovalute, gli scambi di criptovalute svolgono un ruolo cruciale nel consentire una loro più ampia diffusione. Tali borse funzionano come stanze di compensazione, intermediando le conversioni tra criptovalute e valute sovrane.
Attualmente esistono oltre 450 cripto-exchanges che, nel maggio 2021, hanno raggiunto un picco combinato di 500 miliardi di dollari di scambi giornalieri, equivalente al massimo di scambi giornalieri raggiunti dal Nasdaq, la seconda borsa mondiale, nel gennaio 2022.
La più grande cripto-scambio, che conta 28 milioni di utenti, ha raggiunto un livello record di scambi giornalieri nel novembre 2021, con 76 miliardi di dollari.
Questo post è tratto dal rapporto “Policy Brief” che puoi scaricare integralmente QUI
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy