In arrivo il FORK di ETHEREUM. Data certa e annunciata: il 28 Febbraio 2019
Uno degli eventi più attesi nel calendario crittografico per il 2019 è il lancio del fork di Costantinopoli sulla rete Ethereum, che è stato precedentemente posticipato.
Il team di Ethereum, ha recentemente annunciato, attraverso un post sul blog ethereum.org ,del 22 febbraio 2019, che il fork di Constantinople e St. Petersburg avverrà il 28 febbraio 2019.
La rete Ethereum sarà sottoposta a un aggiornamento programmato al blocco numero 7.280.000, previsto per giovedì 28 febbraio 2019. La data esatta è soggetta a modifiche in base agli orari di blocco da ora in poi e potrebbe essere attivata 1-2 giorni prima o dopo.
Cosa sono Constantinople e St. Petersburg?
Constantinople e St. Petersburg sono i nomi dati a questo aggiornamento di rete. I precedenti aggiornamenti di rete hanno ricevuto altri nomi come Spurious Dragon e Byzantium . Il motivo per cui questo aggiornamento di rete ha due nomi è dovuto al rinvio dell’aggiornamento di rete di Constantinople originale e alla necessità di eseguire due aggiornamenti di protocollo sullo stesso numero di blocco per risolvere i problemi su varie reti di test Ethereum, come Ropsten.
Come utente Ethereum o titolare di Ether c’è qualcosa che devo fare?
Se utilizzi uno scambio (come Coinbase, Kraken o Binance), un servizio di portafoglio Web (come Metamask, MyCrypto o MyEtherWallet), un servizio di portafoglio mobile (come Coinbase Wallet, Status.im o Trust Wallet), o un portafoglio hardware (come Ledger, Trezor o KeepKey) non è necessario fare nulla a meno che non siate informati di intraprendere ulteriori passaggi dal servizio di scambio o wallet.
Cosa succede se sono un minatore o un operatore di nodo e non partecipo all’aggiornamento?
Se si utilizza un client Ethereum che non è aggiornato alla versione più recente, il client si sincronizzerà con la blockchain di aggiornamento pre-rete una volta eseguito l’aggiornamento. Sarai bloccato su una catena incompatibile seguendo le vecchie regole e non sarai in grado di inviare Ether o operare sulla rete Ethereum post-upgrade.
Cos’è un aggiornamento di rete
La natura decentralizzata dei sistemi blockchain rende più difficile l’aggiornamento della rete. Gli aggiornamenti di rete in una blockchain richiedono cooperazione e comunicazione con la comunità, così come con gli sviluppatori dei vari clienti di Ethereum affinché la transizione avvenga senza intoppi.
Quali cambiamenti porterà Costantinopoli?
Le modifiche implementate in Costantinopoli sono definite utilizzando EIP. Le proposte di miglioramento Ethereum (EIP) descrivono gli standard per la piattaforma Ethereum, comprese le specifiche del protocollo di base, le API del client e gli standard contrattuali. I seguenti EIP saranno implementati a Costantinopoli.
EIP 145: istruzioni di spostamento bit a bit in EVM
EIP 1014: Skinny CREATE2
EIP 1052: codice operativo EXTCODEHASH
EIP 1234: Constantinople Difficulty Bomb Delay e Block Reward Adjustment
Prima che Ethereum esegua gli aggiornamenti di rete sulla rete principale, le reti di test, come Ropsten, vengono aggiornate per testare le modifiche. Le modifiche originali di Costantinopoli, elencate nel post , sono state applicate alle reti di test prima del posticipo e richiedono un secondo aggiornamento di rete per invertire le modifiche originali di Constantinople. Questo evento è chiamato San Pietroburgo e si verifica sullo stesso numero di blocco di Costantinopoli.
Ulteriori dettagli e approfondimenti qui —> https://blog.ethereum.org/2019/02/22/ethereum-constantinople-st-petersburg-upgrade-announcement/
Nonostante i problemi esistenti, Ethereum è cresciuto abbastanza bene (fino a ieri), probabilmente a causa della conferma di una nuova data. Al attuale ETH è stimato a $ 139,53 (-15,53%) con un volume di scambi di $ 6.118.019.864 nelle ultime 24 ore.

Stay tuned.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy