bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Cryptoeconomy

Indirizzi stealth: la proposta di Vitalik Buterin


Indirizzi invisibili per la privacy

In un recente blog post, il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha proposto l’utilizzo di “indirizzi invisibili” per proteggere la privacy degli utenti di Ethereum. Questi indirizzi stealth sono fondamentalmente account separati che vengono utilizzati solo una volta per il trading e si basano su un meccanismo che permette la generazione di un indirizzo pubblico crittograficamente offuscato, in modo da permettere di ricevere fondi in maniera privata e di prelevarli solo tramite un codice chiamato “spending key”.

Questo renderebbe difficile tracciare le transazioni e identificare i partecipanti, garantendo di fatto una maggiore privacy agli utenti. Buterin sostiene che gli indirizzi stealth potrebbero essere implementati abbastanza rapidamente e che sarebbero utili per sostenere l’adozione di massa di Ethereum.

Che cos’è un sistema di indirizzamento stealth?

Il concetto di “indirizzo invisibile” proposto da Vitalik Buterin, punta a proteggere la privacy degli utenti di Ethereum durante la trasmissione di beni digitali. Questo sistema consentirebbe ad Alice e Bob, ad esempio, di inviare e ricevere beni digitali (come criptovalute o token non fungibili) in modo privato, nascondendo il destinatario del trasferimento. L’idea è quella di creare un sistema in cui l’interazione tra le parti sia la stessa di quella attuale, ma con la possibilità di mantenere l’anonimato del destinatario. Questo tipo di privacy è diverso da quello fornito da servizi come Tornado Cash, che si concentra sull’anonimizzazione delle transazioni di asset fungibili, ma non fornisce privacy per i token non fungibili o per gli asset meno popolari.

Secondo VB gli indirizzi stealth di base potrebbero essere implementati abbastanza rapidamente oggi e potrebbero rappresentare un significativo miglioramento per la privacy degli utenti su Ethereum.

Approndisci QUI

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale