Le riforme della legge svizzera rendono le criptovalute rispettabili
Bitcoin era una parolaccia, associata alla criminalità e al riciclaggio di denaro. La Svizzera ha ora modificato il suo codice legale per accogliere le criptovalute e la tecnologia blockchain nel mainstream.
Giovedì, i parlamentari al Senato hanno approvato rapidamente un’ampia serie di riforme del diritto finanziario e societario. Il cosiddetto “Blockchain Act” ha attraversato la Camera dei Rappresentanti senza opposizione in estate, il che significa che la legge entrerà probabilmente in vigore all’inizio del prossimo anno.
La legislazione potrebbe aprire le porte non solo alla finanza decentralizzata, ma anche alla creazione di azioni di società digitali e a una serie di altri beni negoziabili.
Diverse leggi esistenti sono state aggiornate, che vanno dal fallimento dell’azienda al commercio di titoli. Il vicino Liechtenstein ha già emanato un’ampia legislazione sulla blockchain, ma ha scelto di creare nuove leggi piuttosto che modificare il codice attuale.
La crescente industria blockchain svizzera ha accolto favorevolmente la legislazione. “A partire dal prossimo anno, la Svizzera disporrà di un quadro normativo tra i più avanzati al mondo”, ha affermato Heinz Tännler, presidente della Federazione svizzera della blockchain.
Negli ultimi anni circa 900 società blockchain, che impiegano circa 4.700 dipendenti, sono sorte nella “Crypto Nation” Svizzera. Questi includono banche crittografiche, gestori patrimoniali, iniziative immobiliari, criptovalute alpine, una varietà di diversi blockchain, borse valori digitali in arrivo e una serie di progetti di valuta digitale, come Libra.
Il codice legale ha ora raggiunto la blockchain, altrimenti nota come Distributed Ledger Technology (DLT).
Banche che prestano attenzione
Stabilisce una solida base giuridica per lo scambio di titoli esclusivamente digitali e per il recupero di risorse digitali da società in bancarotta. Stabilisce inoltre standard legali per gli scambi di criptovaluta e affronta la minaccia del riciclaggio di denaro utilizzando le criptovalute.
Le banche svizzere sono da anni diffidenti nei confronti delle criptovalute e dei nuovi blockchain, temendo una nuova ondata di grattacapi legati al riciclaggio di denaro. Una fase del selvaggio West di crowdfunding per start-up blockchain nel 2017 e nel 2018 ha lasciato molti investitori insoddisfatti del loro ritorno o frodati. Di conseguenza, è ancora difficile per alcune start-up blockchain svizzere ottenere un conto bancario.
Ma le banche stanno anche prendendo atto del nuovo potenziale per interrompere la finanza. Se ignorano tali possibilità, rischiano di perdere terreno rispetto a concorrenti come Sygnum o SEBA – concesse licenze bancarie l’anno scorso.
UBS e Credit Suisse stanno testando il potenziale del trading DLT e fanno parte di un consorzio dietro un progetto di token di pagamento digitale per regolare più velocemente le negoziazioni. Julius Bär ha una partnership con la banca crittografica SEBA e Vontobel emette certificati di trading garantiti da criptovaluta sulla borsa svizzera.
Banche private come Maerki Baumann e Arab Bank Switzerland offrono servizi di criptovaluta a clienti facoltosi, di solito tramite intermediari come Bitcoin Suisse, Metaco o Taurus.
Ma le modifiche alla legge svizzera sono altrettanto importanti per la creazione di versioni solo digitali di azioni societarie, proprietà immobiliari, opere d’arte e altri beni che possono essere quotati e scambiati su blockchain. Resta da vedere se il codice giuridico svizzero riformato fornirà un reale impulso al settore.
Articolo pubblciato su https://www.swissinfo.ch/
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy