Diem la nuova stablecoin di Facebook
Libra rivede i piani: DIEM la nuova stablecoin
L’attacco frontale alle transazioni di pagamento e alle banche centrali ha messo il progetto in un tale caos che “Libra” è stato parzialmente abbandonato. La speranza di approvazione ha spinto la fondazione a modificare il concetto base, in modo molto significativo e il 1 ° dicembre 2020, è stato lanciato il nuovo progetto, accompagnato da nuove posizioni chiave nell’Associazione Diem.
Il nuovo white paper, sostituisce le versioni precedenti pubblicate dall’Associazione. I documenti tecnici di supporto pubblicati dalla Libra Association nel giugno 2019 sono stati modificati o ritirati. Le caratteristiche del progetto implementato possono differire in base alle approvazioni normative o ad altre considerazioni e possono evolversi nel tempo.
Nuovi piani per Diem
Stuart Levey è CEO della Swiss Diem Foundation e Chief Legal Officer di HSBC ha sottolineato che il cambiamento di strategia è dovuto a “un impegno costante e costruttivo con i governi, le autorità di regolamentazione e altri importanti stakeholder“.
Poi continua:
“Libra“, le riserve per la Libra-Coin erano mappate con varie valute internazionali. Con “Diem” il paniere è ora riempito con un dollaro Diem equivalente a dollari USA. La fondazione ha dovuto anche ridurre la tecnologia di base dei trasferimenti digitali. Il piano originale era di convertire il sistema in una “blockchain senza autorizzazione” in altre parole, una rete pubblicamente visibile che è liberamente accessibile a tutti i partecipanti.
Risposta dei regolatori
Dopo una riunione virtuale dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali dei paesi del G7, Olaf Scholz ha mostrato poca disponibilità al compromesso. La Germania e l’Europa non possono e non accetteranno l’ingresso nel mercato finché i rischi non saranno adeguatamente affrontati con mezzi regolamentari. Secondo Scholz, è importante preservare la sovranità finanziaria degli stati e la portata della politica monetaria.
Christine Lagarde ha spiegato che le valute digitali minacciano la “competitività e l’autonomia tecnologica” dell’Unione europea. Ha anche aggiunto che gli sforzi di Big Tech per creare valute digitali sollevano importanti problemi di privacy.
As we enter the digital age, the nature of money is changing, I explain in @AnciensENA. The ECB must ensure that payments in the euro area remain innovative and highly trusted by all Europeans https://t.co/fY7w5EJBaH pic.twitter.com/M5k7y3OCxU
— Christine Lagarde (@Lagarde) November 30, 2020
Per maggiori dettagli, consulta la documentazione della rete Libra e i siti della community . Ti invitiamo inoltre a prendere parte alla nostra anteprima open source della testnet Libra , con la documentazione di accompagnamento.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy