Libra: uno sfidante globale per pagamenti e banche centrali ?
Il progetto LIBRA di Facebook mira a stabilire sia una moneta digitale privata, supportata da un paniere di valute forti, che una rete di pagamento globale. È così sfidando molti attori affermati nel sistema finanziario, incluso quello delle banche centrali, istituti di credito e fornitori di pagamenti. Tuttavia, Libra potrebbe separarsi dal paniere e diventare denaro fiat ben accettato indipendentemente dalle valute ufficiali, qualora la politica monetaria diventasse ancora più aggressiva .
Facebook può integrare i servizi Libra nelle sue piattaforme digitali e trarne vantaggio con forti effetti di rete. Finora, “globale” significa “guidato dagli Stati Uniti” e non include la Cina. In Europa, Libra entrerebbe in pagamenti digitali competitivi ma frammentati . Come valuta, Libra comporta un rischio di cambio per gli europei. Ma se la BCE dovesse guidare i tassi di interesse molto al di sotto dello zero, Libra potrebbe offrire una semplice via d’uscita digitale, ma dove il rovescio della medaglia, tuttavia, potrebbe essere una perdita di sovranità per Europa.
INTRODUZIONE
Si basa sull’espansione annunciata di Facebook nel settore dei servizi finanziari attraverso una criptovaluta privata, Libra, disponibile a chiunque in tutto il mondo tramite un portafoglio offerto dalla controllata di Facebook Calibra e potenzialmente da altri fornitori, che sono invitati a creare servizi finanziari sul protocollo open source di Libra. Secondo il White Paper, Libra sarà emessa da un consorzio Internet di grandi dimensioni di pagamento e altre società (Associazione Libra) e saranno pienamente sostenute da a paniere di depositi bancari e titoli di stato a breve termine in vari titoli e valute ufficiali (Riserva Libra), per ridurre al minimo le fluttuazioni dei cambi (“moneta stabile”). Pertanto, la strategia di investimento ricorda quella di un fondo del mercato monetario con valore patrimoniale netto variabile. Le regole e la tecnologia saranno gestite centralmente dal Associazione Libra. A differenza di una blockchain pubblica e senza autorizzazioni come Bitcoin, il sistema Libra funzionerà su un registro distribuito autorizzato e scalabile tecnologia con membri dell’Associazione Libra che gestiscono nodi validatori, e futuri broker soggetti all’autorizzazione dell’Associazione Libra
Bilancia nel mercato europeo dei pagamenti
Cosa potrebbe significare Libra per l’Europa? Ci concentreremo sull’economia piuttosto che i numerosi ostacoli normativi che Libra dovrà superare. Da una prospettiva di pagamento, Libra arriva sul mercato europeo in un momento di cambiamento in cui i pagamenti vengono sempre più sostituiti da alternative digitali. Libra sarà disponibile per pagamenti nazionali e transfrontalieri.
Quali sono i potenziali vantaggi del pagamento tramite Libra ?
Dato il supporto di Facebook e altre società finanziarie e tecnologiche con milioni di clienti in Europa, Libra può offrire vantaggi di rete sin dall’inizio – avendo potenziale per spingere l’adozione e l’uso. Inoltre Libra sarà probabilmente attraente per la sua convenienza. Il suo pagamento ed i servizi, possono essere incorporati negli account Facebook esistenti (incluso WhatsApp, Messenger e Instagram) e può quindi essere facilmente accessibile ai potenziali utenti.
Tuttavia, per competere con strumenti di pagamento consolidati e facili in un mercato sviluppato con inclusione finanziaria già elevata, sarà possibile che i clienti si aspettano transazioni gratuite e nuove soluzioni di pagamenti digitali. [Vantaggi]
Per guadagnare quote di mercato attraverso prezzi competitivi, l’Associazione Libra mira a investire il proprio capitale iniziale in misure di adozione dei clienti, ad es. sotto forma di sconti o punti bonus. Ma gli interessi maturati sulla Riserva Libra andranno per ora all’Associazione Libra.
Pagamenti istantanei e transfrontalieri
Per quanto riguarda la concorrenza sui livelli di servizio, Libra entrerà in un mercato europeo dove i consumatori utilizzano già strumenti non monetari efficienti come le carte, nonché i pagamenti online e mobili offerti da fornitori bancari e non bancari con caratteristiche diverse per quanto riguarda la velocità delle transazioni. Anche se molte soluzioni servono solo un mercato domestico, ci sono anche soluzioni transfrontaliere facili. Fornitori statunitensi come Visa, Mastercard e PayPal offrono pagamenti al dettaglio paneuropei per situazioni online e offline. Mentre fornitori europei (ad es. Banche SEPA, TransferWise) competono anch’essi per quote di mercato.
La concorrenza di Libra probabilmente eserciterà maggiore pressione su tutti gli istituti di pagamento affinché migliorino le loro offerte all’interno dei confini nazionali.
Alla fine, la caratteristica tecnica distintiva di Libra non è il trasferimento di denaro, per il quale i clienti europei possono già utilizzare vari strumenti di pagamento, ma l’effetto di rete potenzialmente enorme di Libra e la sua natura di moneta. I pagamenti Libra non trasferiranno euro-Libra, ma una valuta privata che fluttuerà nei confronti dell’euro.
Ma gli europei useranno Libra per i pagamenti, se questo significa incorrere in un rischio di cambio ?.
Concorrenza valutaria nello spazio commerciale: Euro / Libra?
L’Associazione Libra mira a costruire un’infrastruttura che consentirà alle persone in tutto il mondo di convertire facilmente ed economicamente i loro risparmi in valore stabile e digitale assicurandoli a Libra. La sicurezza contro furti, frodi e guasti operativi, sarà fondamentale nel convincere i potenziali utenti a conservare risparmi in Libra.
In caso di successo, Libra darebbe ai consumatori la possibilità di voltare facilmente le spalle sia alla valuta nazionale scambiando con depositi bancari, in una valuta digitale non domestica, stabile e a basso costo.
Libra potrebbe fornire ai consumatori la possibilità di trasferire i propri fondi come valuta estera ed in modo easy. In una forma estrema, questo potrebbe privare le banche e le compagnie assicurative di una parte importante del loro finanziamento diretto e di una certa base di clienti.
Libra Reserve investirà principalmente in depositi bancari e debito di alta qualità e titoli. Tuttavia, alcuni dei fondi potrebbero essere detenuti direttamente presso banche centrali (La Banca d’Inghilterra ha già suggerito che potrebbe farlo) e potrebbero non essere disponibile come fonte di finanziamento per banche.
Un motivo di possedere Libra invece dell’euro per esempio, sarebbe il rendimento. Nonostante I proprietari di Libra non guadagneranno interesse, questo potrebbe essere ancora interessante se la BCE dovesse spingere i tassi di interesse in euro in un territorio negativo, costringendo le banche ad addebitare interessi negativi sui depositi dei loro clienti. Eventuali riduzioni dei tassi di interesse in euro comporterebbe anche un apprezzamento di Libra nei confronti dell’euro – e questa potrebbe essere un’altra ragione per cui i consumatori possono pensare di investire in Libra. Allo stesso modo, nei periodi di alta inflazione, la valuta digitale potrebbe offrire una maggiore stabilità dei prezzi e quindi agire come a migliore riserva di valore.
Limitare il potere delle banche centrali e dei governi
A partire da ora, Libra non offrirebbe un vantaggio significativo rispetto alle partecipazioni in euro, data la bassa inflazione e tassi di interesse medi leggermente positivi sulle famiglie. Tuttavia, introducendo la concorrenza valutaria avrebbe il potenziale per limitare il potere monetario del Banca centrale europea, nonché il potere dei legislatori europei e governi per emanare e far rispettare le leggi.
L’ intero modello di business di Facebook si basa essenzialmente sulla capitalizzazione dei dati dei suoi utenti e come noto ci sono stati problemi di privacy in passato.
Con Libra sembra che, almeno in Europa, il potere monetario e il controllo delle regole di pagamento passino direttamente a un consorzio di società private, la maggior parte delle quali con sede negli Stati Uniti. Libra potrebbe quindi limitare il potere della BCE, ma senza influire necessariamente sul potere monetario della Federal Reserve.
Attualmente, con la maggior parte dei governi in economie avanzate fortemente indebitati, le banche centrali affrontano (almeno informalmente) la pressione per mantenere bassi i tassi di interesse e per sostenere debiti e deficit (“fiscali dominante”). Se Libra si affermasse come un’alternativa credibile al funzionario delle valute, le banche centrali potrebbero guadagnare più libertà dai governi e dalle tasse e diventare un concorrente privato potenzialmente più stabile e nuovo.
“Globale” significa “USA”
In sostanza, Libra attualmente significa “guidato dagli Stati Uniti” piuttosto che “globale” e, a quanto pare, La Cina sembra essere fuori portata. La Cina nega ai giganti online statunitensi l’accesso al suo mercato interno e di per sé è diventata sede di pagamenti digitali leader nel mondo aziende – Alipay e WeChat. Hanno preso l’espansione internazionale, sfidando l’egemonia americana nei pagamenti e nei regolamenti bancari internazionali. IT e i servizi finanziari sono importanti beni di esportazione per gli Stati Uniti, mentre la Cina vede leadership globale nei servizi digitali come obiettivo strategico. Non a caso, in reazione ai piani di Libra, la Cina sta accelerando i suoi sforzi per emettere una “Valuta digitale sostenuta dal governo, con l’obiettivo di garantire una posizione all’avanguardia nella corsa globale alla criptovaluta ”(Vedi art. su Chinadaily.com, la banca centrale svela il piano moneta digitale, 9 luglio 2019).
E l’Europa? Libra può offrire agli europei un’alternativa all’euro e la politica monetaria sottostante, nonché un’altra opzione di pagamento che funziona sia a livello nazionale che transfrontaliero. Questa sarebbe una “liberazione” da confini nazionali. Il rovescio della medaglia, tuttavia, potrebbe essere una perdita di sovranità.
Link e ref. Heike Mai (+49 69 910-31444, heike.mai@db.com)
[http://www.dbresearch.com]
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy