Come funziona Lightning Network bitcoin (LN), per rapide transazioni p2p
Lightning Network bitcoin
La Lightning Network (LN) è una reti di canali che funziona su una blockchain, l’obiettivo principale è consentire rapide transazioni p2p, il funzionamento di LN si basa sul concetto di canali di stato: l’idea principale di questo tipo di soluzione è la creazione di un canale di comunicazione off-chain tra i nodi, la soluzione L2 si occupa di gestire le transazioni tra nodi collegati direttamente o indirettamente, riducendo così il carico di lavoro della catena principale, che deve solo tenere traccia delle transazioni di apertura e chiusura del canale.
In questo modo, la soluzione permette di effettuare transazioni tra i nodi della rete che aggiornano la distribuzione provvisoria dei fondi del canale senza trasmetterli alla blockchain. LN è stata introdotta come soluzione Layer 2 per la blockchain Bitcoin, ma è stata integrata anche da altre blockchain (ad esempio, Litecoin).
Lightning Network ha una struttura separata dalla catena principale, con la quale comunica solo con speciali transazioni di apertura e chiusura del canale. La transazione di apertura crea un “canale” tra due nodi della rete e una volta che c’è un canale, tutte le transazioni tra le due parti vengono memorizzate in un “libro mastro privato”.
Solo le due controparti possono accedere al libro mastro e nessuna delle due può imbrogliare l’altra.
La Lightning Network (LN) è una reti di canali che funziona su una blockchain, l’obiettivo principale è consentire rapide transazioni p2p, facciamo un esempio.
Immaginiamo due utenti, Alice e Bob, hanno aperto un canale, ognuno di loro mette 3 BTC in un “contratto” con la controparte. Dopo dieci transazioni, un possibile scenario potrebbe essere: Alice ha 5 BTC dalla sua parte e Bob ha 1 BTC dalla sua parte.
In qualsiasi momento, una delle parti può pubblicare lo stato attuale sulla blockchain e a quel punto, i saldi su ciascun lato del canale vengono assegnati alle rispettive parti sulla catena.
Nella rete Lightning, ciò implica la chiusura del canale.
Le transazioni nel canale non sono soggette a commissioni, tranne quelle di apertura e chiusura , di conseguenza, un progresso sostanziale di LN è la possibilità di effettuare micropagamenti , in particolare, dal momento che le transazioni nel canale non hanno commissioni, gli utenti possono essere incoraggiati a inviare anche piccole somme di denaro.
È quindi possibile effettuare transazioni con l’unità più piccola attualmente disponibile 1 satoshi. Un’altra caratteristica rilevante di LN è la privacy che offre agli utenti. Fatta eccezione per la prima e l’ultima transazione, nessuno al di fuori del canale può vedere ciò che accade all’interno del canale stesso.
CARATTERISTICHE DELLA LIGHTNING NETWORK BITCOIN
Pagamenti istantanei . Pagamenti blockchain fulminei senza preoccuparsi dei tempi di conferma del blocco. La sicurezza è rafforzata da contratti intelligenti blockchain senza creare una transazione su blockchain per pagamenti individuali. Velocità di pagamento misurata in millisecondi.
Scalabilità . Capace di milioni a miliardi di transazioni al secondo attraverso la rete. La capacità spazza via i binari di pagamento legacy di molti ordini di grandezza.
Basso costo . Effettuando transazioni e regolando fuori blockchain, Lightning Network consente commissioni eccezionalmente basse, il che consente casi d’uso emergenti come i micropagamenti istantanei.
Blockchain incrociate . Gli scambi atomici cross-chain possono verificarsi istantaneamente fuori catena con regole di consenso blockchain eterogenee. Finché le catene possono supportare la stessa funzione di hash crittografica, è possibile effettuare transazioni attraverso blockchain senza affidarsi a custodi di terze parti.
Ti interessa l’argomento ?
se ne parla il prossimo 17 Giugno al Meetup bitcoin Verona, con Simone Da Re, sviluppatore full stack, affascinato dalle tecnologie open source, P2P e crittografia, ci parlerà dell’evoluzione del network P2P.
Vai QUI per partecipare all’evento
Rif : https://lightning.network/
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy