Pronto per l’API di Takamaka ?
Manuale di istruzioni
Il manuale di istruzioni creato per offrire una guida facile da seguire per iniziare a utilizzare l’API di TAKAMAKA, lo puoi sfogliare direttamente Qui
L’obiettivo di questo manuale è fornire le istruzioni per personalizzare il front-end adattandolo alla tecnologia o alla lingua di programmazione che meglio si adatta alle proprie esigenze. Consentire l’accesso pubblico all’API e l’utilizzo di server web intermediari, come Apache, come proxy è vivamente sconsigliato.
Il progetto è gratuito e aperto a tutti per lo sviluppo o semplicemente per l’uso.
Per gli sviluppatori sarà sufficiente scaricare il progetto dal seguente link su GitHub [https://github.com/takamaka-dev/takamakabridge] e seguire alcuni semplici passaggi per iniziare a utilizzarlo :
– ottenere un ambiente IDE sul proprio computer,
– importare il progetto tramite il link fornito,
– installare localmente il file jar contenuto nella cartella “lib” utilizzando il comando specificato: bash mvn install:install-file -Dfile=${project.basedir}/lib/takamakachain-1.0-SNAPSHOT-jar-with-dependencies.jar -DgroupId=com.h2tcoin -DartifactId=takamakachain -Dversion=1.0-SNAPSHOT -Dpackaging=jar
– costruire ed eseguire il progetto nell’IDE
Al primo avvio, verrà automaticamente aperto un browser con la pagina di login dove sarà possibile iniziare a utilizzare e sperimentare le funzionalità del progetto.
Le chiamate delle API sono vere e se tutte le condizioni sono rispettate, è possibile caricare le transazioni nella blockchain.
E’ inoltre fornita una configurazione di base per il server Apache ( e la corretta configurazione del Firewall ) e alcuni comandi utili per il debug, consigli sulla sicurezza e note su i requisiti hardware minimi per l’utilizzo del progetto.
htpasswd -cB /etc/httpd/.mySuperSecret.password pippo
<VirtualHost *:80>
DocumentRoot "/var/www/html"
<Directory "/var/www/html/">
AllowOverride None
Order allow,deny
# Allow open access:
#Require all granted
Allow from all
</Directory>
<Location /mysafewallet>
AuthType Basic
AuthName "Restricted Content"
AuthUserFile /etc/httpd/.mySuperSecret.password
Require valid-user
ProxyPass http://localhost:8080/walletweb-1.0-SNAPSHOT
ProxyPassReverse http://localhost:8080/walletweb-1.0-SNAPSHOT
</Location>
</VirtualHost>
Infine gli utenti saranno agevolati nel seguire passo passo la procedura per avviare e aggiornare un’applicazione Web basata su Java.
👉 https://github.com/takamaka-dev/webbootstrapper#users-case
Principali funzioni API
Le chiamate dell’API di queste rispettive funzioni saranno presentate come segue e opportunamente spieegate.
- 1. Ottieni indirizzo
- 2. Ottieni il codice CRC
- 3. Ottieni l’identità del portafoglio
- 4. Ottieni equilibrio
- 5. Paga
- 6.a File Blob
- 6.b Blob Rich Text
- 6.c Hash del blob
- 6.d Carica Blob da JSON
- 7. Puntata
- 8. Transazioni
- 9. CronJob
Collegati adesso alla pagina
– https://github.com/takamaka-dev/webbootstrapper
Fai le tue domande a info@Takamaka.io
Segui tutti gli aggiornamenti del progetto
– www.takamaka.io
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy