N come… NFT. “Cosa rara e’… cosa (un po’) cara!”
Posted by Laura Lorenzi
NFT all’ora dell’aperitivo. Pochi tecnicismi ed esempi concreti. Tracciabilità’ e trasparenza a portata di click!
Il primo semestre del 2021 ha mostrato un’attività senza precedenti nell’ambito dei Non-Fungible Token (NFT). Le statistiche sulla rete Ethereum mostrano un costante incremento del numero di wallet coinvolti nelle transazioni di NFT e le piattaforme che trattano questi Token sono sempre più popolari (fonti: Dune Analytics, Google trend). “NFTs are here to stay”, questo e’ quanto riportato nel “Q2 industry Report” di DappRadar (https://dappradar.com/blog/dapp- industry-report-q2-2021-overview/#stay)
https://duneanalytics.com/rantum/Art-Blocks-total-sales
Se gli NFT “son davvero qui per rimanere” potrebbe essere utile iniziare a familiarizzare e capire concretamente di che cosa si tratta.
Alcuni di noi potrebbero ricordare il clamore suscitato dalla prima asta di NFT battuta da Christie’s lo scorso Marzo per ben 69 milioni di dollari. Star dell’evento un jpeg di 300M dal titolo “the First 5000 days” opera dell‘artista statunitense Beeple.
https://onlineonly.christies.com/s/first-open-beeple/beeple-b-1981-1/112924
Partiamo con una definizione non troppo tecnica: I token non fungibili (NFT, non-fungible token) rappresentano entità uniche e non frazionabili (come oggetti preziosi, brevetti, canzoni ma anche “armi speciali” per giochi online). Chi possiede il token ne e’ il proprietario. Le
transazioni degli NFT (e quindi i passaggi di proprietà’) vengono registrate in modo trasparente ed immutabile nella blockchain. Gli NFT rappresentano un'evoluzione dell’atto di proprietà di un determinato bene.
Come caso di studio consideriamo l’utilizzo di NFT nel mercato della digital art e cerchiamo di approfondire un po’.
Ci sono un sacco di domande a cui vorrei rispondere in modo semplice, ad esempio: “Cosa sono queste nuove piazze digitali dove si tratta di arte? “Dove sta quello che compro? Nel wallet, nella blockchain?” “Nel rispetto della decentralizzazione e trasparenza che caratterizza la
blockchain chiunque può’ accedere ai dati e quindi anche al file che ho comprato? Per prima cosa il file non sta nel wallet e nemmeno nei registri della blockchain. Il file sta nel web in uno di quei sistemi di condivisione file distribuiti come BTT (bittorrent) o IPFS (IterPlanetary File System –https://ipfs.io/ –consiglio una visita!). Ciò che sta sulla blockchain e’ la garanzia digitale crittografata (hash) che ne attesta la proprietà. (https://www.quicknode.com/guides/solidity/how-to-create-and-deploy-an-erc-721-nft) Prendiamo ad esempio l’opera di Beeple “the first 5000 days” per la quale, data la popolarità’, è semplice trovare i dati.
L’artista ha prodotto il file con l’opera d’arte ed un hash che lo identifica in modo univoco ed immutabile. Ha creato un file di metadati che descrive l’opera incluso l’hash e lo ha caricato insieme al “quadro” su ipfs. Puoi verificare tu stesso a questo link il contenuto dei metadata. Piu’ semplice di quanto puoi immaginare https://bafybeiamjvnjv7pb2pzfpuy5mgb6atofqxv65p34nj77mjo5vf5t3cvhfm.ipfs.dweb.link )
Anche tu puoi avere il tuo beeple scaricandolo da ipfs con le indicazioni dei metadata, ma ricorda: e’una copia senza valore. Il nome del proprietario sta “scolpito nella blockchain” e non sono io e nemmeno (molto probabilmente) non sei tu. Nessuno di noi due possiede questo
preziosissimo token nel proprio wallet Ma ora proseguiamo con la saga di “the first 5000 days”.
Beeple, o chi per lui, Ha creato un token con lo smart contract MakersTokenV2 ( su blockchain Ethereum). Christie's ha messo il token all’ che e’ stata vinta da Metakovan, al secolo Mr Vignesh Sundaresan noto come Metakovan https://www.straitstimes.com/singapore/i-started-with-nothing- says-man-who-shook-art-world .
Il token e’ stato trasferito dal vecchio proprietario (Beeple) al wallet del nuovo proprietario (Metakovan). E’ tutto tracciato e verificabile da chiunque, anche da noi!
https://etherscan.io/tx/0xa342e9de61c34900883218fe52bc9931daa1a10b6f48c506f2253c279b15e5bf Io di certo non ho i “numeri nel mio wallet” per partecipare ad aste di tali portate ma esistono market place molto popolari per vendere e comprare NFT.
Ecco qui qualche nome tra i piu’popolari: OpenSea.io (https://opensea.io/ ). Rarible,(https://rarible.com/ ) mintable (https://mintable.app/ ), Nifty Gateway (https://niftygateway.com/ ) Io mi sono fatta un giro su OpenSea.io per curiosare un po’ e per capire come funziona lo
shopping!
Ma vi racconto tutto al prossimo aperitivo!
Posted By Laura Lorenzi
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Bitconio: incubator and promoter for the diffusion of blockchain technology