bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

If my ( Ledger ) Nano S is broken, what can I do?


Compromesso del Nano Ledger

Cosa succede se si compromette l’uso di nano Ledger?

Quanto sia sicuro conservare le proprie Monete su Portafogli Hardware come il Ledger Nano S è già stato trattato più volte, tuttavia, ritengo utile riproporre alcune indicazioni di base, per dare modo a tutti, di trovare maggiore sicurezza nell’utilizzo il libro mastro.

Utilizzando il setup standard del Nano S per il suo primo setup, viene generato sul display un elenco di 24 parole per “La mia frase di recupero”, da trascrivere negli appositi spazi del foglietto illustrativo della confezione.

Annota la tua frase di recupero su questo foglio. 24 parole verranno visualizzate sul dispositivo quando viene inizializzato. Assicurati di copiare ogni parola qui sotto, è un backup completo dei tuoi account e configurazione.

Innanzitutto le istruzioni informano di annotare sul foglietto ogni singola parola che compare sul display durante l’inizializzazione, cioè alla prima accensione. Dice anche di stare (molto) attenti a trascriverli correttamente perché… sono l’unico backup del proprio conto e l’unico modo certo e sicuro per poter ripristinare il WALLET in caso di rottura.

In altre parole, queste 24 parole sono il seme del portafoglio e solo attraverso la corretta trascrizione di queste, potrai recuperare il denaro, in caso di smarrimento, furto o rottura del dispositivo.

Una volta generate (e trascritte) tutte le 24 parole, vi verrà chiesto (dal Nano S) di puntarne almeno tre, così da verificare che la trascrizione sia corretta.

Nano Ledger Compromise fai attenzione…

Ad esempio, se la tua calligrafia è brutta quanto la mia, non potrebbe essere che la parola “chiaro” assomigli a un’altra…  “cara”? O forse anche che hai trascritto una parola errata o più parole nello stesso spazio o nella casella sbagliata?

Ora, posso certamente immaginare che chi sta per depositare tutto o parte del proprio denaro sul Nano S sia molto attento e coscienzioso, ma posso anche immaginare che un errore, senza accorgersene lì per lì, possa capitare a tutti e così che una banale distrazione potrebbe pregiudicare il recupero del proprio portafogli.

Ebbene, se anche tu non hai voglia di correre questo rischio, puoi continuare a leggere; Spiegherò come fare “la cartina di tornasole”.

Una volta completati tutti i passaggi iniziali (inizializzazione e trascrizione delle 24 parole) invia al tuo Ledger Nano S una piccolissima quantità iniziale di Bitcoin o Ether o Litecoin ed esegui le azioni che porteranno al reset del tuo dispositivo.

1 ) dopo aver inserito per tre volte un PIN errato, ti verrà chiesto di reinizializzare il Nano S come NUOVO o come ESISTENTE -> scegli ESISTENTE (dispositivo esistente);

2 ) Dovrete ora inserire ognuna delle 24 parole. Questo compito, in un certo senso, potrebbe sembrare solo un puntino di tempo – molto meno di quanto sembri, in realtà – perché ti viene chiesto di “scorrere” le lettere sullo schermo finché non trovi i primi 3 caratteri di ogni parola ;

3 ) dopo aver inserito correttamente questi primi 3 caratteri, sul display viene mostrata una selezione di parole… solo una di esse, è quella giusta da scegliere;

4 ) Ripetendo la procedura e confermando tutte le 24 parole si otterrà un messaggio di conferma che il wallet è stato ripristinato con successo (ripristinato con successo).

La cartina di tornasole, sarà quella di trovare in saldo i Bitcoin (o ETH o LTC) che vi eravate inviati voi stessi in precedenza e sarete quindi molto più sereni nell’affidarvi al Ledger.

Tempo impiegato ? 10 minuti !

Tutto questo può sembrare scrupolosità (o paranoia 🙂 ma quando arriva il momento di conservare quantità significative, per le quali la sicurezza dell’accessibilità è tua totale ed esclusiva responsabilità, credo che “il tempo e lo sforzo” possano portare a benefici che superano di gran lunga i costi, non credi? .

Se qualcuno sta già utilizzando il Nano S ma con il vecchio firmware (ver. 1.o) e vuole aggiornarlo all’ultima versione (ver. 1.3.1 ad oggi), sarà costretto a resettare il dispositivo come descritto sopra . Se sei timoroso all’idea di aggiornare il firmware del tuo Ledger, ti suggerisco di acquistarne un altro ed effettuare la verifica seed direttamente sul nuovo.

Spesso mi viene chiesto di definire il “molto” e il “poco”, il “piccolo” e il “grande”… sinceramente rimango interdetto dalla domanda, dovrebbe essere ovvio che ognuno ha il suo molto e il suo poco, io prendi il mio e tu hai il tuo, è diverso per tutti… ma siccome continuo a sentirmelo chiedere, ecco una buona definizione per le quantità di cui sopra:

Grande importo: l’importo che non vorresti mai perdere per non dedicare 10 minuti.

Importo piccolo: quanto invece sei disposto a perdere, se qualcosa va storto.

Pietro da Romeo

Ledger Wallet protegge le tue monete

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale