Near annuncia la stablecoin USN su Blockchain nativa
Near annuncia la stablecoin USN
Il 26 Aprile Near annuncia la stablecoin USN, peggata in dollari USA, della blockchain NEAR L1, lanciata sulla rete principale .
Meet $USN, the first NEAR-native stablecoin by Decentral Bank!
Starting today, users can mint $USN using $NEAR through the NEAR web wallet (https://t.co/Kc7Tr4M7B8). Users can also swap between $USN and $USDT on @finance_ref's StableSwap. pic.twitter.com/ZacQNGaTOV
— Decentral Bank (@DcntrlBank) April 25, 2022
Gli utenti potranno emettere (coniare) USN su “wallet.near.org” utilizzando la valuta virtuale NEAR dal 26. Si potrà anche scambiare USDT / USN sulla piattaforma DeFi basata su NEAR :”Ref Finance“.
USN è simile alla stablecoin non protetta “TerraUSD (UST)” creata sulla blockchain di LUNA . USN utilizza anche algoritmi per mantenere i prezzi costanti, emettendo e bloccando rispettivamente NEAR e USN, NEAR regola l’importo della fornitura e mantiene il prezzo. Un team indipendente chiamato Decentral Bank , organizzato come DAO , sta guidando lo sforzo delle stablecoin di USN e sta lavorando in collaborazione con Proximity Labs, che contribuisce al DAO.
Decentral Bank gestisce anche una “riserva autoregolante” che sponsorizza il mantenimento dei prezzi USN. Le riserve autoregolanti detengono NEAR (lock, ecc.) e Stablecoin USDT, al momento la dimensione delle riserve totali sembra incerta.
CHE COSA E’ NEAR
NEAR Protocol è una blockchain di livello uno progettata come piattaforma di cloud computing gestita dalla comunità e che elimina alcune delle limitazioni che hanno impantanato le blockchain concorrenti, come basse velocità di transazione, basso throughput e scarsa interoperabilità. Ciò fornisce l’ambiente ideale per le DApp e crea una piattaforma di facile utilizzo per gli sviluppatori. Ad esempio, NEAR utilizza nomi di account leggibili dall’uomo, a differenza degli indirizzi del portafoglio crittografico comuni a Ethereum . NEAR introduce anche soluzioni uniche ai problemi di scalabilità e dispone di un proprio meccanismo di consenso chiamato “Doomslug”.
Il protocollo NEAR è stato creato dal NEAR Collective, la sua comunità che sta aggiornando il codice iniziale e rilasciando aggiornamenti all’ecosistema. Il suo obiettivo dichiarato è quello di costruire una piattaforma che sia “abbastanza sicura da gestire risorse di alto valore come denaro o identità e abbastanza performante da renderle utili per la gente comune”.
Flux , un protocollo che consente agli sviluppatori di creare mercati basati su risorse, materie prime, eventi del mondo reale e Mintbase, una piattaforma di conio NFT sono esempi di progetti basati su NEAR Protocol.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy