bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Ethereum

Le NFT sono pronte per la proprietà intellettuale, ma occhio alle truffe.


NFT e proprietà intellettuale

Con le NFT e proprietà intellettuale, si sono amplificate le opportunità, che di fatto hanno permesso di collegare casi alla vita reale, e sebbene la blockchain sia applicata in diversi tipi di attività circoscritte, come la raccolta di denaro (sia tramite ICO/IFO/IEO/ecc.) e la finanza decentralizzata in particolare, le sue applicazioni sono state fino ad ora limitate ad una circoscritta gamma di eventi.

Con le NFT e proprietà intellettuale, si sono notevolmente amplificate le opportunità, grazie a fattori come unicità, proprietà, liquidità, che di fatto hanno permesso di collegare casi della vita reale e della quotidianità, alla Blockchain.

Gli NFT sono essenzialmente applicazioni decentralizzate, che godono dei benefici e delle proprietà dei ledger pubblici sottostanti, grazie ai quali gli NFT possono essere verificati, coniati, venduti e acquistati con dati verificabili pubblicamente e i record di trading memorizzati in modo teoricamente persistente senza essere manipolati una volta che le transazioni sono considerate confermate.

Grazie agli NFT è letteralmente esplosa l’industria del gioco e diversi sono i “cripto-giochi” che stanno spopolando, non solo tra i più giovani, molteplici sono le opportunità sia di intrattenimento che di guadagno ( si pensi solo ai giochi di allevamento ) e grazie ai collezionabili digitali si sono affermate e potenziate le industrie delle Trading card,  immagini digitali , beni immobili virtuali , nomi di dominio , diamanti, immobili e molto altro ancora.

Il futuro degli NFT e della Blockchain si rivolge anche all’industria del Metaverso, grazie alla creazione di uno spazio collettivo virtuale condiviso che permette diversi tipi di attività digitali, in un ambiente decentralizzato ideale per il mondo virtuale online. Staremo a vedere.

Con le NFT e proprietà intellettuale, si sono amplificate le opportunità, che di fatto hanno permesso di collegare casi alla vita reale, ma anche azioni fraudolente.

Sebbene la blockchain permetta la verifica dei record coniati per generare le NFT, la maggior parte (la quasi totalità) di questi sono pseudo-anonime, gli utenti malintenzionati possono nascondere anche parzialmente la loro identità e sfruttare questa opportunità per interessi personali non sempre legali.

E’ stato recentemente ben documentato il caso accaduto all’artista Derek Laufman 

Su Rarible, un sito in cui le persone possono acquistare NFT, era apparso un profilo verificato che si presume provenisse da lui, il che significa che qualcuno si è preso il tempo di impersonarlo durante tutto il processo di verifica sulla piattaforma .

 “Ero sostanzialmente infastidito dal fatto che qualcuno mi avesse verificato su quella piattaforma“, dice Laufman. “Per anni ho avuto a che fare con il furto della mia arte. E io sono un po’ insensibile a questo. Ma quando qualcuno afferma di essere te… questo sai, mi fa incazzare” !.

Ma solamente dopo che alcune persone hanno denunciato e Laufman ha lanciato alcuni messaggi su Twitter, Rarible ha rimosso il profilo, non prima però che uno dei suoi fan avesse acquistato un NFT.

 

ALTRI CASI

Un hacker ha restituito $ 336.000 a un collezionista britannico, dopo averlo indotto con l’inganno ad acquistare un falso NFT di Banksy, pubblicizzato attraverso il sito Web ufficiale dell’artista.

Recentemente Karan Singh, un artista digitale di Brooklyn, che ha anche lavorato con società del calibro di Apple, ha segnalato una copia fraudolenta del suo lavoro sempre su Rarible.

Secondo Ilya Komolkin co-fondatore di Rarible, un altro utente fingendosi Singh si era procurato il lavoro dell’artista e poi lo aveva messo in vendita sulla piattaforma…  cose che capitano 🙁 .

Quindi la creazione di NFT sulla blockchain coniano e vendono opere digitali, ma poiché qualsiasi cosa sulla blockchain può essere Tokenizzata attraverso un record immutabile, qualsiasi persona potrebbe impersonare chi non è, copiare , creare un NFT , venderlo on-line.

Nella fase attuale il diritto di proprietà delle NFT è ancora poco studiato, la maggior parte delle transazioni si basa principalmente sulla piattaforma Ethereum, che fornisce solo pseudo-anonimato.

Gli utenti possono di fatto nascondere parzialmente o completamente i loro riferimenti, dato che i collegamenti tra le loro identità reali e gli indirizzi pubblici corrispondenti sono sconosciuti al pubblico

ACCESSIBILITA’ DEI DATI 

Accanto alla privacy e proprietà intellettuale, un problema da non sottovalutare ( come scritto QUI ) è l’accessibilità dei dati. 

Nei principali progetti NFT, invece di usare la copia fisica del file, è preso in considerazione l’ hash crittografico di quel file che viene usato come identificatore.

Il file invece è etichettato, registrato e salvato con il token della blockchain nativa e archiviato su IPFS.

Come spesso accade e come ben documentato da questa ricerca, il file originale potrebbe perdersi, essere danneggiato o addirittura essere contraffatto: gli indirizzi IPFS permettono infatti agli utenti di trovare un pezzo di contenuto, finché qualcuno da qualche parte nella rete IPFS lo sta ospitando. 

Quando gli utenti “caricano” i metadati NFT sui nodi IPFS, non c’è nessuna garanzia che vengono replicati tra tutti i nodi, di fatto questi possono improvvisamente diventare non disponibili se la risorsa è memorizzata su IPFS e l’unico nodo che lo memorizza viene  disconnesso dalla rete come accaduto e documentato in questo articolo .

Un NFT potrebbe puntare ad un indirizzo di file errato ed in quel caso, un utente non potrebbe più provare di possedere effettivamente quell’ NFT. 

In pratica l’impossibilità di dimostrare la  piena proprietà intellettuale di un opera e affidarsi ad un sistema esterno come componente principale (storage), rappresenta per un sistema NFT una ulteriore prova di vulnerabilità.

TICKETINGOFF 

TicketingOff è una startup che sfruttando l’unicità, la proprietà e la liquidità della Tecnologia, e ha creato Ticket NFT.

Quando si comprano i biglietti per eventi, i consumatori devono fidarsi di chi vende, così facendo c’è sempre il rischio di acquistare Ticket fraudolenti o non validi, che possono essere contraffatti o cancellati in qualsiasi momento.

Lo stesso biglietto può essere venduto molte volte o ottenuto fraudolentemente estraendo dal biglietto l’immagine online, in un caso estremo.

Il biglietto basato sulla Tecnologia NFT invece è unico, ed i consumatori possono comprare e vendere il crypto biglietto dal contratto intelligente in modo affidabile, piuttosto che affidarsi a terze parti.

Grazie allo Smart Contract e alla blockchain, TicketingOff genera un Ticket unico associato alla Chiave pubblica del wallet, fornendo una piattaforma di scambio trasparente per l’organizzazione dell’evento e il cliente finale.

TAKAMAKA NFT E PROPRIETA’ INTELLETTUALE.

Come sai Takamaka permette di pagare Smart Contract ed eseguire Upload di files sulla Blockchain anche pagando con lo stablecoin, che vale sempre 1 USD.

Chi decide di pagare transazioni e spese con il token stabile usufruendo del vantaggio di avere certezza e stabilità di costi, certifica la sua identità su Takamaka, con la procedura KYC ( regolamentata VQF svizzera ) e registra una chiave pubblica con 1000 alias.

In Takamaka ogni autore o azienda che ha completato la procedura di KYC,  ha il diritto di identificarsi come registrante.

Inoltre l’opera o le opere oppure una parte di essa può essere caricata sulla Blockchain Takamaka e mantenere intatta la sua struttura evitando cattive sorprese.

Takamaka NFT è in fase di progetto e sviluppo, il progetto basa la sua complessità e la sua struttura nella risoluzione delle attuali problematiche evidenziate e non ancora risolte di altre Tecnologie senza dubbio più blasonate.

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale