NFT, evoluzione, esempi, opportunità
Panoramica generale, evoluzione, esempi, opportunità delle piattaforme e del mercato.
I Token non fungibili (NFT), hanno ricevuto un’attenzione entusiasmante e sperimentato una forte crescita di interesse e contrattazione proprio all’inizio del 2021 e sebbene il mercato NFT basato su Ethereum abbia raggiunto il picco alla fine del 2017 grazie al successo del progetto CryptoKitties, a partire da quest’anno, si registrano paradossalmente meno transazioni a discapito di un valore complessivo scambiato che risulta molto (molto) più alto, analizziamone evoluzione, esempi, opportunità.
A Marzo 2021, un’opera d’arte esclusivamente digitale, sotto forma di un token non fungibile (NFT) è stata venduta per 69 milioni di dollari, l’opera è dell’artista Beeple e può essere visualizzata da chiunque, su Internet.
L’artista ha creato un singolo token NFT che riflette i diritti sul bene artistico digitale, e proprio come l’arte fisica può essere vista nei musei senza possederla, anche gli utenti di internet possono vedere ed ammirare questa opera d’arte, sebbene per quell’ NFT esista solo un proprietario !.
Gli NFT coniati, conservati e trasferiti su una blockchain, non possono essere sequestrati o manomessi da cattivi attori in più possono fornire una prova istantanea di autenticità e di provenienza, eliminando di fatto il problema della contraffazione.
Mercato NFT, evoluzione, esempi ed opportunità sulla blockchain di Ethereum
La figura che segue illustra lo sviluppo temporale del mercato NFT sulla blockchain di Ethereum in termini di numero di vendite di NFT e il loro valore espresso in USD.
La metrica distingue tra i 14 maggiori progetti NFT e il resto del mercato (altri), si osservi come il maggior numero di scambi NFT sulle blockchain di Ethereum, si sia verificata nel quarto trimestre del 2017, principalmente attribuita al famoso progetto CryptoKitties.
Mentre a tutt’oggi è il gioco di carte collezionabili Sorare a crescere costantemente dal secondo trimestre del 2020 e attualmente rappresenta circa la metà di tutte le transazioni NFT.
Come si può facilmente osservare, sebbene il numero delle transazioni non sia cresciuto proporzionalmente negli anni, è cresciuto il volume complessivo scambiato in dollari, ad un tasso sbalorditivo.
I progetti più grandi sono principalmente assegnabili ai settori del collezionismo, del metaverso, del gioco e dell’arte ed alcuni di questi, che presentano contenuti molto diversi tra di loro, manifestano significative influenze l’uno sull’altro.
Per esempio il progetto metaverso Decentraland e il mercato dell’arte SuperRare, presentano significativi valori in termini di scambio, ciò è dovuto al fatto che SuperRare si è unito al mercato Decentraland in modo che gli utenti possano utilizzare la valuta nativa MANA all’interno di SuperRare.
Si tratta di una strategia che ha un senso, specialmente per i progetti NFT più recenti, perché permette a token nativi o valute di progetti NFT più grandi (o progetti di criptovaluta) di attrarre ulteriori utenti esistenti nei loro progetti.
NFT evoluzione, esempi, opportunità e piattaforme.
All’inizio fu il progetto CryptoKitties ad attirare molta attenzione, poiché l’uso del gioco basato su NFT portò ad un significativo incremento del numero delle transazioni sulla Blockchain Ethereum, causando una sostanziale congestione della rete e un aumento dei costi di fees, ma di fatto il giochino riuscì ad accendere i riflettori sul problema della scalabilità, che divenne (finalmente) evidente
Questa stessa sfida della scalabilità e dei costi di transazione ha portato nel corso di questi anni alla nascita di nuovi progetti che sono stati capaci di risolvere i problemi ora enunciati.
Tra i più titolati, vale la pena citare Axie Infinity , una cosiddetta soluzione layer-2, e il progetto FLOW , che offre una maggiore velocità di transazione grazie al suo algoritmo PoS.
Secondo i dati raccolti da DappRadar, Axie Infinity in particolare, ha attualmente un volume di vendite NFT strabiliante, pari a 2,05 miliardi di dollari. Più di 615.000 trader hanno acquistato o venduto NFT sulla piattaforma Axie Infinity, in oltre 4.880.000 transazioni e con valori medi di scambio pari a $ 420.
Sebbene la funzione principale di Axie Infinity è essere un gioco e non una raccolta NFT, Axies riesce a battere grandi nomi dello spazio NFT, come CryptoPunks, Art Blocks e NBA Top Shot.
Anche il token di governance AXS nativo di Axie è aumentato di valore, con una capitalizzazione di mercato molto vicina a $ 6 miliardi.
NFT, evoluzione, esempi ed opportunità dei beni disponibili nei mercati privati e pubblici
Probabilmente, la maggior parte dei beni disponibili nei mercati privati e pubblici non sono fungibili (NFT).
Per esempio il valore stimato dell’immobiliare – che per sua natura non è fungibile – supera di gran lunga la capitalizzazione dei mercati obbligazionari e azionari globali.
Sicuramente i derivati, che sono la più grande classe di attività con un valore di diverse centinaia di trilioni di dollari, sono anch’essi non fungibili e non possono essere trasferiti tra diverse borse e sistemi di trading.
Ovviamente, l’arte e i beni da collezione sono un altro gruppo di valori non fungibili, anche se con un valore significativamente inferiore, che attualmente è stimato in “appena” 2 trilioni di dollari.
Potenzialità dell’industria del gioco ed opportunità.
Le NFT hanno un grande potenziale nell’industria del gioco, una caratteristica affascinante di questi giochi è il classico meccanismo di “allevamento“: si possono acquistare animali domestici virtuali in edizione limitata/rara, per poi rivenderli ad un prezzo elevato.
Altra interessante funzione è la fornitura di record di proprietà, gli sviluppatori di giochi che sono editori NFT (ad es, armi e skin), possono guadagnare royalties ogni volta che i loro oggetti sono rivenduti sul mercato aperto.
Proprio questa ultima caratteristica, crea un modello di business reciprocamente vantaggioso in cui sia giocatori che sviluppatori, traggono profitto dal mercato secondario di NFT aprendo le porte a nuove opportunità.
Le comunità blockchain estendono gli NFT ad un’ampia varietà di situazioni, capaci di coprire vari ambiti digitali, grazie alle proprietà aggiuntive (unicità, proprietà, liquidità), che permette ad ogni individuo di collegare NFT a eventi specifici come i modelli nella vita reale.
Quando si comprano i biglietti per eventi per esempio, i consumatori devono fidarsi della terza parte, c’è il rischio di acquistare biglietti fraudolenti o non validi, che potrebbero essere contraffatti o potrebbero essere cancellati.
Lo stesso biglietto può essere venduto molte volte o ottenuto estraendo immagini pubblicate online, in un caso estremo.
Il “biglietto basato su NFT” invece, rappresenta un Ticket emesso dalla blockchain, per dimostrare il diritto di proprietà ed accesso a qualsiasi evento. Un biglietto basato su NFT è unico e scarso, gestito da uno Smart Contract sulla blockchain, il che significa che il titolare non può rivenderlo dopo che è stato acquistato.
NFT e ambiti di utilizzo
Gli NFT coprono vari ambiti di uso: carte collezionabili, vini , immagini digitali, video , immobili virtuali e immobili , nomi di dominio , diamanti , francobolli criptati e altre proprietà reali/intellettuali.
Nel campo delle arti per esempio, gli artisti in modo tradizionale hanno pochi canali per esporre le opere.
I prezzi non possono riflettere il vero valore delle loro opere a causa dell’assenza di attenzione. Ancora peggio, il loro lavoro pubblicato sui social network è caricato con commissioni da parte delle diverse piattaforme, a prezzi e a condizioni non sempre vantaggiose.
Gli NFT trasformano invece il loro lavoro in formati digitali con identità integrate, gli artisti non devono trasferire la proprietà o i contenuti agli agenti e ciò fornisce loro profitti “reali” e diretti.
Esempi tipici sono REPLICATOR di Mad Dog Jones (venduto con 4,1 milioni di dollari ), il lavoro di Grimes (venduto in totale intorno ai 6 milioni di dollari ) e altre opere di grandi cripto artisti come Beeple o Trevor Jones.
Ma non c’è la sola arte, perché gli NFT possono essere considerati e a ragione, una vera e propria spina dorsale tecnologica, capace di trasferire le credenziali del mondo virtuale al mondo reale.
Potresti in un futuro non troppo lontano, non avere bisogno di inserire la tua patente di guida ogni volta che dovrai dimostrare la tua identità: la tua firma digitale sbloccherà l’accesso all’NFT della tua patente, o alla cartella clinica, o all’ assicurazione, ecc. , un miglioramento di 1000 volte nella portabilità delle nostre identità e della coerenza e comparabilità delle nostre credenziali.
In un incontro virtuale, si potrebbe scegliere di mostrare le credenziali direttamente sul bavero del proprio avatar (un oratore o VIP potrebbe indossare un badge di “registrazione” NFT).
Capitalizzazione di mercato sulla blockchain di Ethereum
Nel primo trimestre del 2021 sono già stati spesi più di 2 miliardi di dollari in NFT, un aumento di circa il 2.100% rispetto al quarto trimestre del 2020, durante il quale – tra ottobre e dicembre – erano stati venduti 93 milioni di dollari di NFT.
Fonte: https://nonfungible.com/
Una cifra record coincisa con l’ingresso di nuovi investitori nel mercato. Secondo il sito NonFungible.com, ci sono stati 73mila acquirenti e 33mila venditori di NFT nel primo trimestre di quest’anno. Tale disparità ha contribuito a far aumentare i prezzi e per gli esperti di NonFungible.com questo rappresenta “un segnale” di enorme interesse, in particolare per i nuovi arrivati.
L’intera capitalizzazione di mercato sulla blockchain di Ethereum vale attualmente più di $ 14 miliardi superando per esempio Litecoin che ha una capitalizzazione pari a 10,4 miliardi di dollari e Bitcoin Cash con ”appena” 8,3 miliardi.
Al tasso di mercato attuale, gli NFT sarebbero nel loro valore complessivo, al 12° posto del Marketcap, appena sotto Crypto.com.
I dati di DappRadar mostrano come la capitalizzazione di mercato su Ethereum sia la più grande e progetti come CryptoPunks, Bored Ape Yacht Club per esempio, si siano comportati molto bene, ma anche altre collezioni, come Meebits, Hashmasks, Autoglyphs e NBA Top Shot abbiano aggiunto ulteriori centinaia di milioni alla capitalizzazione Miliardaria totale.
People have been calling the top on NFTs all year
When we started lifting every offer on DeFi coins in Apr/May 2020, bunch of DeFi OGs thought it's already over
I think in 3yrs 10% of crypto mcap will be NFTs pic.twitter.com/CVTdp3U1Ta
— Zhu Su 🔺🌕 (@zhusu) August 25, 2021
Ulteriori Link e riferimenti per approfondimenti:
https://arxiv.org/search/?query=nft&searchtype=all&source=header
https://arxiv.org/pdf/2105.07447.pdf
https://www.playtoearn.online/2020/07/29/decentraland-adds-superrare-to-its-marketplace/
P.S. Nota per il lettore: i dati riportati nel presente articolo potrebbero non essere congrui con l’attuale valore di mercato.
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy