Plasma framework per applicazioni scalabili e decentralizzate
Plasma framework per applicazioni scalabili
Per gestire anche semplici pagamenti, le blockchain dovrebbero elaborare poche migliaia di transazioni al secondo. Ethereum invece può attualmente supportare solo una 30ina di Tps, a seconda delle condizioni della rete, senza parlare dei costi di Gas, spesso proibitivi.
Mentre la maggior parte degli attuali sforzi sono concentrati nello scalare i sistemi blockchain, assicurando sicurezza e decentramento, alcuni di questi “sforzi” stanno tentando di renderle più scalabili attraverso il ridimensionamento del livello base o “layer 1”, o attraverso la costruzione di nuovi livelli al sistema sottostante, chiamate soluzione Layer2.
Che cos’è Plasma framework per applicazioni scalabili
Plasma è un framework per la creazione di applicazioni scalabili. Non esiste un singolo progetto chiamato “plasma”, ma al contrario ci sono molti progetti diversi che utilizzano gli strumenti forniti dal framework plasma.
- Plasma Cash
Plasma Cash è un progetto Plasma costruito principalmente per conservare e trasferire token non fungibili. È altamente scalabile perché gli utenti devono solo tenere traccia dei propri token. - Plasma Debit
Plasma Debit è come Plasma Cash, tranne per il fatto che ogni token è un canale di pagamento tra l’utente e l’operatore della catena. È una specie di grande hub Lightning Network, ma i canali possono essere trasferiti proprio come un token Plasma Cash. Le transazioni sono super veloci e devi solo tenere traccia dei tuoi canali. - Plasma Prime
Plasma Prime è un nuovo design fantasioso che fa uso di accumulatori RSA per risolvere il problema delle grandi prove storiche in Plasma Cash. - MVP (Minimum Viable Plasma)
Plasma MVP è un progetto per una catena di plasma basata su UTXO estremamente semplice. La specifica di base di Plasma MVP è consentire transazioni di pagamento ad alto rendimento, ma non supporta costruzioni più complicate come script o contratti intelligenti.
Plasma è stato inizialmente sviluppato come un modo per ottenere alcuni dei vantaggi delle sidechain, garantendo al tempo stesso che le risorse archiviate nella sidechain siano sempre al sicuro (fintanto che la catena principale è sicura) , preservando transazioni a basso costo e sicurezza.
Il principio fondamentale del Plasma è che tutti gli asset dell’utente possono sempre “ri-cadere” nella root chain, in caso di errore di sicurezza sulla sidechain.
Le applicazioni Plasma svolgono la maggior parte del loro lavoro al di fuori della “catena principale” o di root (ad es. Ethereum).
Le catene di root tendono ad essere lente e costose perché devono essere molto sicure, in Plasma invece, quasi tutte le transazioni avvengono al di fuori di Ethereum, solo i depositi e i prelievi, i punti di entrata e di uscita, vengono sempre gestiti sullo smart contract.
Questo è lo standard per le applicazioni al plasma.
Plasma framework e operazioni fuori catena
Nota bene che tutto ciò che non richiede il trasferimento di risorse/dati in entrata e in uscita dal tuo contratto intelligente può probabilmente essere gestito off-chain.
Tuttavia è bene osservare che tutte queste operazioni fuori catena, hanno sempre bisogno di assicurarsi che le modifiche siano definitive e questo è il motivo per cui viene fatto uso uso degli alberi Merkle che diventano una sorta di punti di salvataggio per la applicazione fuori catena: un modo semplice ed economico per dimostrare che alcune informazioni erano nel “set”.
Le applicazioni al Plasma si avvalgono di modi crittografici per archiviare una versione compressa dello stato dell’applicazione, ogni volta che un utente desidera abbandonare la catena del plasma, o uscire dall’applicazione.
Illustriamolo immaginando un’applicazione di rete di pagamento! Gli impegni statali per questa applicazione conterranno probabilmente alcune informazioni su quanti soldi ha attualmente ciascun utente. Se un utente desidera prelevare (“uscire”) i propri soldi da questa applicazione, deve dimostrare allo smart contract che ha denaro da prelevare. Per fare ciò, l’utente può utilizzare qualcosa chiamato prova di Merkle .
Quest’ultima in particolare ricade negli svantaggi principali del framework Plasma, a causa dei lunghi periodi di attesa (7-14 giorni) per gli utenti che desiderano prelevare i propri fondi, dovute principalmente alle “prove di frode”, ossia un meccanismo attraverso il quale una catena figlio di Plasma presenta un reclamo alla sua catena madre o alla catena radice per dimostrare l’eventuale presenza di attività dannose, segnalare nodi disonesti, proteggere i propri fondi e quindi uscire dalla transazione.
Tra i vantaggi commissioni basse e operazioni veloci che consentono l’esecuzione di applicazioni ad alta intensità di calcolo.
Link di approfondimento:
https://www.investopedia.com
https://en.wikipedia.org/wiki/Commitment_scheme
https://blog.ethereum.org/2015/11/15/merkling-in-ethereum/
https://ethereum.org/en/developers/docs/scaling/layer-2-rollups/#optimistic-rollups
https://limechain.tech/blog/how-ethereums-layer-2-scaling-solutions-tackle-blockchains-biggest-problem/
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy