bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Il futuro del prezzo del bitcoin: una previsione basata sul costo di estrazione


Prezzo futuro del bitcoin

Il prezzo futuro del bitcoin è stato analizzato utilizzando un metodo che tiene conto del costo reale dell’estrazione del bitcoin. Questo approccio considera l’aumento della difficoltà di estrazione, il prezzo dell’energia elettrica e il costo dell’attrezzatura utilizzata per l’estrazione.

La previsione della rete di hash rate per gli anni passati e futuri è stata utilizzata per calcolare il numero di dispositivi di mining che sono stati effettivamente prodotti e utilizzati in passato. Nonostante non sia possibile raccogliere tutte le informazioni e i prezzi segreti delle forniture di ASIC per i grandi miner, l’utilizzo di dati aperti permette comunque di dedurre che il prezzo del bitcoin è sempre andato dietro al costo di estrazione del bitcoin.

Le valutazioni sono ovviamente approssimative, ma riflettono il costo effettivo della “stampa” del bitcoin nel futuro.

Relazione tra Bitcoin e Starlink

Dopo il lancio di alcuni satelliti Starlink, si è osservato che la potenza di calcolo della rete Bitcoin è leggermente aumentata. Nel grafico allegato, i lanci sono evidenziati in rosso.

In passato, un calo del prezzo del bitcoin era accompagnato da un calo della potenza di calcolo della rete. Negli ultimi due anni, tuttavia, la potenza di calcolo della rete sta solo crescendo. Questo potrebbe essere dovuto all’implementazione da parte di Starlink di nodi Bitcoin con ASIC-device che aumentano la potenza di calcolo della rete.

Fonte https://t.me/gen_m

Report Messari: gli aspetti negativi del mining

• Il mining di Bitcoin produce molti rifiuti elettronici ogni anno, circa la stessa quantità di un paese grande come i Paesi Bassi. Solo circa il 17% di questo tipo di rifiuti viene riciclato oggi.

• In ambienti con gravi carenze energetiche e costi elevati, il mining di Bitcoin può essere visto come un aumento dei costi energetici marginali per il consumatore medio.

• All’inizio dell’anno, solo il 39% del mining di Bitcoin era rinnovabile. CoinShares ha stimato che circa il 60% della potenza di mining di Bitcoin proviene da carbone e gas. (Aspetto l’aggiornamento di gennaio di CoinShare per vedere come sono evolute le cose nel 2022. Questo è un insieme di dati piuttosto manuale e complicato da compilare, e loro sono i migliori che abbiamo valutato.)

Scarica il report Messari QUI

Performance principali Mining Farm

Secondo ANTHONY JOHN POWER

La difficoltà di mining di Bitcoin è rimasta relativamente stabile nel mese di novembre, con un aumento di appena lo 0,1% – una buona notizia per i minatori di Bitcoin che avevano registrato un aumento del 17% il mese precedente.

DMG Blockchain è diventato il miglior miner di questo mese, producendo 106 Bitcoin per EH/s, seguito da vicino da Bitfarms (105,3 BTC) e Bit Digital (104,4 BTC). Hive Blockchain non è stato incluso nell’aggiornamento sul mining di questo mese a causa della mancanza di trasparenza sull’hodl Bitcoin dell’azienda, a differenza dei mesi precedenti.

Fonte https://compassmining.io/

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale