bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Crowdfunding ICO

Tecnologia di domani. Tutti pronti per Localflow ?


Intelligenza artificiale e micropagamenti, ecco localflow

Se osserviamo da spettatori lo sviluppo tecnologico degli ultimi 48 mesi, non possiamo altro che rimanere strabigliati. Il mondo si sta’ sempre piu’ disintermediando, grazie alla blockchain. Non solo è cambiato il nostro modo di rapportarci al denaro, ma  è la visione di insieme ad essere cambiata: StartUp, disintermediazione, finanziamento, tutto è stato stravolto o stà per essere completamente cambiato, a tutti i livelli. Grazie ad un nuovo paradigma che si chiama BLOCKCHAIN.

DOMANDA

Tuttavia ad oggi, quante società ( ICO ) che hanno sviluppato formidabili WhitePaper e che si sono finanziate attraverso la Blockchain ( token ) hanno saputo realizzare un prodotto mainstream, un qualcosa che la società intera ha iniziato ad utilizzare tutti  i giorni, a favore di tutti ?.

Se escludiamo l’aspetto finanziario, strettamente legato all’utilizzo dei TOKEN, che riguarda perlopiù trasferimento di crypto su exchange e carte di debito, la percentuale nel mondo, di indizi che ci portano in questa direzione si riduce a valori davvero ridicoli.

Ma cosa manca davvero affinche’ una tecnologia sviluppata su Blockchain venga sdoganata e portata a favore di tutti ?.

Difficile a dirsi… ma sicuramente questa tecnologia dovrebbe sviluppare un sistema amichevole di funzionamento, facilmente utilizzabile da chiunque in modo rapido, intuitivo e quindi veloce.

Facciamo un esempio e parliamo di come la rivoluzione della Blockchain potrà influire sul tuo flusso relazionale, sul lavoro, sulla produttività e lo scambio di beni e servizi, attraverso una tecnologia user friendly e rapida.

MISSION

Supponiamo per esempio, di poter iniziare ad utilizzare un ” qualcosa ” che permetta velocemente di trovare e pubblicare cose e servizi, vicino o nelle immediate vicinanze della nostra posizione geografica  ( che può sempre cambiare ) che sfrutti pienamente le potenzialità  dei social ma che sia disintermediata, completamente automatica ed il più possibile capace di selezionare e filtrare le mie ricerche restituendo in tempo reale una serie di risultati il più possibili pertinenti e magari prossimi alla mia disponibilità economica.


FACCIAMO UN ESEMPIO

Come caso supponiamo, che per questioni di lavoro, Marco si trovi in un’altra città ed abbia la necessità di fare una veloce ricerca: trovare un ristorante ed un albergo per la notte.

Il sistema che immaginiamo non necessità di APP, solitamente lunghe a partire, macchinose da utilizzare, pesantemente dipendenti dalla rete dati, ma utilizza una CHAT, un instant messaging che tutti oramai abbiamo nei nostri cellulari e che utilizziamo più degli SMS, quasi come la posta elettronica ed in maniera sempre più consistente rispetto alle APP .

ecco cosa accade :

Marco  è alla ricerca di un hotel

Contatta il bot via Facebook

Ottiene una lista di pacchetti

Finalizza la prenotazione

L’hotel riceve la transazione.

E poi  … ?

A questo punto l’applicazione è così intelligente da permettermi di pagare direttamente nella valuta che conosco ed ottenere un ” reward ” per il semplice fatto di averla usata. Tutto molto semplice e molto veloce non vi pare ?.

LOCALFLOW 

Ora vi starete chiedendo se questa tecnologia esiste per davvero e la risposta è Sì ! La tecnologia in questione si chiama Localflow, un’ infrastruttura sociale e tecnologica in grado di fare fiorire microservizi tra privati e imprese e rispondere velocemente alle nuove esigenze di domanda ed offerta, disintermediandosi completamente dai tradizionali sistemi di ricerca e dalle tradizionali forme di pagamento.

Il centro operativo di Localflow è un motore di intelligenza artificiale, un ChatBot, che mira a distribuire informazioni di beni e servizi, fortemente dedicato a tutti coloro che stanno facendo e sono alla ricerca di scambi nella propria città. Lo scopo di LocalFlow è l’economia locale a costo zero.

Se vuoi saperne di più visità http://localflow.network/ e scarica il White Paper.

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale