bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Cryptoeconomy

Proposta la modifica alla governance di COSMOS (ATOM)


proposta la modifica alla governance

L’8 settembre 2021, nella pagina Cosmos Governance è stata proposta la modifica alla governance n. 56 per richiedere l’aggiunta della funzionalità del router IBC a Cosmos Hub.

IBC (Inter Blockchain Communication Protocol) è un protocollo che supporta l’interoperabilità di più blockchain per facilitare il trasferimento di vari token tra più blockchain. Il protocollo IBC consente a vari sviluppatori blockchain di sviluppare facilmente funzionalità di interoperabilità tra blockchain senza dover avere una conoscenza approfondita di ciascuna blockchain.

Proposta di modifica alla governance: caratteristiche del router IBC

La proposta di governance n. 56 propone che il Cosmos Hub funga da router nel sistema blockchain IBC per fungere da intermediario per lo scambio di dati tra diverse blockchain.

Cosmos Hub funge da blockchain intermediaria nell’ecosistema IBC, consentendo agli utenti che desiderano trasferire token dalla blockchain Terra alla blockchain Osmosis di inviare pacchetti di dati attraverso Cosmos Hub senza fare affidamento sul ponte Terra <-> Osmosis dedicato.

Cosmos Hub è responsabile della ricezione dei pacchetti di dati da Terra, della trasformazione dei dati dello stesso contenuto solo in formato e del trasferimento a Osmosis. In questo caso , poiché , ogni blockchain non ha bisogno di costruire un ponte dedicato con altre blockchain nell’ecosistema Cosmos Hub sarà possibile inviare pacchetti di dati a qualsiasi blockchain nell’ecosistema IBC.

Se la proposta di governance verrà approvata, le funzionalità di cui sopra verranno incluse nel prossimo aggiornamento di Cosmos Hub.

Puoi approfondire la proposta di governance a questo Link: https://github.com/strangelove-ventures/governance/blob/master/proposals/2021-09-hub-ibc-router/README.md

Cos’è il Cosmos (ATOM) e perchè questa proposta ?

Cosmos si autodefinisce un progetto che risolve alcuni dei “problemi più difficili” che l’industria blockchain deve affrontare. Vuole offrire un antidoto ai “lenti, costosi, non scalabili e dannosi (per l’ambiente”) consensi di proof-of-work , come quelli utilizzati da Bitcoin, offrendo un ecosistema di blockchain connesse.

Gli altri obiettivi del progetto sono: rendere la tecnologia blockchain meno complessa e difficile per gli sviluppatori grazie a un framework modulare che demistifica le app decentralizzate. Ultimo ma non meno importante, un protocollo di comunicazione interblockchain che vada a semplificare la comunicazione tra le reti blockchain, prevenendo la frammentazione nel settore.

Le origini di Cosmos risalgono al 2014, quando è stata fondata Tendermint, uno dei principali contributori della rete. Nel 2016 è stato pubblicato un white paper per Cosmos e l’anno successivo si è tenuta una vendita di token. I token ATOM sono guadagnati attraverso un algoritmo ibrido proof-of-stake che serve a mantenere sicuro il Cosmos Hub, la blockchain di punta del progetto. Questa criptovaluta ha anche un ruolo nella governance della rete.

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale