bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

RAMP NETWORK


Ramp peer-to-peer Fiat per crypto Exchange

Se ci pensi un po’, la maggior parte dei nuovi adopter di cryptovalute, ha dovuto utilizzare una terza parte fidata per entrare a far parte degli ecosistemi blockchain decentrati e fiduciosi, in particolare la maggior parte delle persone si fida di cambi “regolati ” e questo principalmente a causa della facilità di utilizzo.

Se oggi pensiamo di trasferire risorse (token per lo piu’), tra due blockchain pubbliche, cio’ avviene senza snaturare il concetto intrinseco della Blockchain, grazie e soprattutto alla sua “natura” aperta e grazie anche alla possibilità di operare scambi atomici, i cosidetti “atomic swap” .

Ma all’orizzonte (molto prossimo oramai), l’Europa sta’ portando avanti una vera e propria rivoluzione grazie alla nuova direttiva UE (PSD 2). Link https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32015L2366

La PSD2 è una opportunità enorme per i players non tradizionali, perché apre le porte del mercato dei pagamenti anche a parti terze che offrono servizi basati sull’accesso alle informazioni del conto di pagamento e propongono servizi  alternativi che sino ad oggi le banche non hanno offerto, dove per esempio sarà possibile effettuare un pagamento dimenticando le carte di credito, i bancomat e i contanti, e in cui gli acquisti, già a partire dal caffè, potranno avvenire attraverso merchant e processor payment.

RAMP NETWORK, L’ ORACOLO.

Grazie agli sviluppi bancari aperti, saranno anche possibili i primi oracoli bancari, che consentiranno di collegare i libri contabili di banche (per esempio) a registri pubblici distribuiti.

Quando si usa uno scambio, è necessaria la fiducia incondizionata, dobbiamo fidarci cioè che inviando i nostri valori, ad un Exchange, questi saranno scambiati senza che nulla succeda a compromettere il valore dei nostri beni.

Di per sé la blockchain non può accedere a dati esterni alla rete, ma grazie ai cosidetti oracoli, agenti di terze parti che si frappongono tra la blockchain (e quindi gli smart contracts) ed il mondo reale e che hanno lo scopo di trasferire informazioni agli stessi smart contracts non appena una qualche condizione esterna si verifica, il problema è risolto.

Ciò significa, in ambito finanziario per esempio, che non è più necessario utilizzare un custode centralizzato per regolare le transazioni fiat-to-crypto.

Grazie a Ramp, acquirenti e venditori, non hanno più bisogno di inviare il loro denaro fiat e/o criptovaluta a un nodo di cambio per spostare valore tra i due mondi, ma attraverso la tecnologia Ramp, questi saranno invece in grado di comunicare direttamente tra loro, risolvendo e senza intermediari lo “swap” .

Ramp Swaps  consente in modo efficace lo swap P2P tra fiat e crypto, avviando il primo passo verso un mondo in cui il denaro scorre liberamente tra sistemi aperti (Blockchain) e chiusi (le banche). Nell’esempio che segue ecco Zerion, una semplice interfaccia creata per accedere a finanziamenti decentralizzati, per investire, guadagnare interessi e prendere in prestito asset crittografici, in cui è possibile gestire il proprio portafoglio DeFi attraverso più protocolli e account, tra cui appunto, Ramp.

MA COME FUNZIONA

Ecco brevemente spiegato in che modo funziona Ramp, un modello Peer to peer che non prevede intermediari, in grado di eseguire contratti intelligenti e protetto dalle API della tua banca.

 

Link e aprofondimenti:

  • https://swaps.ramp.network/
  • https://medium.com/rampnetwork
  • https://app.zerion.io/
  • https://zerion.io/

EVENTI SU DE.FI A VERONA

Intanto a VERONA, continuiamo a parlare di De.Fi e finanza decentralizzata con un altro interessante Talk dal titolo: “Il futuro della Finzanza e del denaro“, ospiteremo Maria Magenes di MAKERDAO. Evento gratuito ma iscrizione obbligatoria a qui

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale