RING SIGNATURE alla base delle CRYPTO ANONIME.
La base di cryptovalute completamente anonime
Alla base di tutto c’è la firma ad anello, la cosi detta “Ring Signature “. Per capire di cosa parliamo facciamo un esempio: immaginiamo che nella nostra azienda si sia verificata una perdita di informazioni. Il responsabile chiama tutti e dice: “So che uno di voi ( mi ha tradito … ) ha divulgato informazioni, ma non sono in grado di dire chi“.
DOMANDA: come può affermare che uno del gruppo ha fatto trapelare informazioni, ma non sa chi ?
Forse perchè il manager, ha fornito a ciascun membro del gruppo una chiave privata separata, per firmare i carte, ragion per cui ogni membro potrebbe firmare in modo anonimo ogni documento.
L’unica possibilità di poter intercettare il vero firmatario è l’aver organizzato questo gruppo attraverso una gerarchia, o cmnq con la presenza di qualcuno che possa esssere gestore fidato del gruppo. Tuttavia la scelta del Manager della società, è stata quella di adottare una politica per cui tutti i membri eseguono la funzione di gestore.
CHI HA TRADITO
Bene, questo può essere ottenuto con una firma ad anello, grazie alla quale si ottiene l’ anonimato e la resistenza alla collusione.
In una firma ad anello, non esiste nessuno nel gruppo onnipotente. Il firmatario definisce solo un gruppo ( inconsapevole ) di membri di sua scelta, prima di firmare un messaggio. Questo processo è un anello.
L’unico vincolo di questo tipo di meccanismo è che l’anello deve includere il firmatario effettivo, il firmatario crea una firma usando la sua chiave privata e tutte le chiavi pubbliche degli altri membri dell’anello. L’anello non avviene senza la necessità di informare i membri selezionati della loro partecipazione (tutto ciò che è necessario è l’accesso alle loro chiavi pubbliche che di solito è conoscenza comune) !.
COME FUNZIONA
La firma ad anello è un tipo di firma digitale che può essere eseguita da qualsiasi membro di un gruppo di utenti che dispongono di chiavi. Un messaggio firmato con una firma ad anello è approvato da qualcuno, in un particolare gruppo di persone. Una delle proprietà di sicurezza di una firma ad anello è che dovrebbe essere computazionalmente impossibile determinare quale delle chiavi dei membri del gruppo sia stata utilizzata per produrre la firma.
Il vantaggio della firma ad anello risiede nel fatto che in primo luogo, non c’è modo di revocare l’anonimato di una singola firma e, in secondo luogo, qualsiasi gruppo di utenti può essere utilizzato come gruppo per firmare una Tx.
Nella “Ring Signature” infatti, una firma non può essere revocata, ed il gruppo di una firma ad anello, può anche essere improvvisato sulla rete.
Le firme degli anelli furono inventate da Ron Rivest , Adi Shamir e Yael Tauman e presentate ad ASIACRYPT nel 2001.
TRANSAZIONI ANONIME
Attualmente quando utilizziamo bitcoin, ethereum o altre crytovalute che hanno una Blockchain pubblica, che serve a determinare se il mittente abbia fondi sufficienti per pagare il destinatario, il problema principale è che l’importo di una transazione, mittente e destinatario dei fondi, non sono private.
Qualcuno che conosce l’indirizzo dei due o loro stessi ( Mittente e destinatario ), potrebbero rintracciare le transazioni, vanificando il concetto di privacy.
Bytecoin è la prima implementazione nota del protocollo CryptoNote con codice prodotto interamente da zero, ma è senza ombra di dubbio MONERO quella piu’ famosa, che è per altro riuscita a risolvere problemi di Bug.
Oltre a fare in modo che nessuno possa sapere da chi vengono ricevuti i fondi, è stata sviluppata un’estensione del sistema di transazioni ad anello nota come RingCT, implementato il 10 gennaio 2017.
RingCT nasconde non solo la fonte dei fondi inviati, ma nasconde anche gli importi dei fondi inviati dall’essere visibili sulla blockchain. Ciò è ottenuto applicando una funzione matematica a tutti i fondi in modo che gli osservatori pubblici possano vedere che le transazioni sono legittime, ma solo il mittente e il destinatario possono conoscere gli importi effettivi.
Questo impedisce di minare la privacy attraverso analisi blockchain che potrebbero essere possibili se gli importi delle transazioni in corso fossero una registrazione pubblica.
Fonti di approfondimento e Lettura:
– https://en.wikipedia.org/wiki/Ron_Rivest
– https://en.wikipedia.org/wiki/Adi_Shamir
– https://en.wikipedia.org/wiki/Ring_signature
– https://www.monero.how/how-does-monero-work-details-in-plain-english
– https://cryptonote.org/inside#untraceable-payments
– https://masteringmonero.com/
– https://eprint.iacr.org/2015/1098
Stay Tuned
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy