bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Blockchain

RIPPLE e APPLE partnership che potrebbe far decollare il Token XRP.


La notizia non ufficiale, sembrerebbe essere che  Apple incorporerà Ripple, infatti  il recente aggiornamento di Apple sul sistema Apple Pay ha introdotto l’API di richiesta di pagamento – e ancora più interessante, Ripple’s Interledger Protocol.

Cos’è il protocollo Interledger?

Tutti conoscono fin troppo bene il tradizionale processo di trasferimento bancario. Creato internamente, le reti bancarie raramente comunicano bene con altre istituzioni. Le agenzie di elaborazione dei pagamenti, comprese le carte di credito, non traggono vantaggio dal consentire ai commercianti di utilizzare facilmente altre opzioni. Questo crea un ambiente in cui i trasferimenti possono richiedere giorni. Nel caso di trasferimenti internazionali, può essere anche più lungo, con una grande quantità di potenziali frodi.

ILP or InterLedger Protocol (https://interledger.org/rfcs/0003-interledger-protocol/)

Il protocollo di Interlingger di Ripple introduce una soluzione a questo problema.

Al suo interno, Interledger è un protocollo Web per l’instradamento dei pagamenti su reti indipendenti. È un approccio tecnologico che non è mai esistito prima.

Il suo scopo è banale ma critico per le aziende. ILP si propone di:

  • fornire la velocità di pagamento e la certezza necessarie per soddisfare elevati volumi di tutte le taglie e tipi di pagamenti
  • rendendoli convenienti per i clienti
  • fornendo un meccanismo redditizio per le istituzioni finanziarie, in particolare le banche.

In teoria, l’ ILP offre gli stessi vantaggi degli altri sistemi blockchain, inclusa la certezza e la verificabilità delle transazioni. I sostenitori dell’ ILP affermano che aggiunge vantaggi che le catene tradizionali non possono offrire, come scalabilità, privacy e interoperabilità:

  • scalabilità orizzontale: nessun limite all’elaborazione delle transazioni per soddisfare la domanda dei clienti.
  • completa privacy delle transazioni: i dati delle transazioni rimangono privati ​​solo per le parti che effettuano transazioni.
  • Interoperabilità tra reti indipendenti
  • utilizzo di registri esistenti, sistemi di registrazione e valute.

Tutte le banche e i fornitori di servizi di pagamento – dal più piccolo al più grande – possono sfruttare il protocollo aperto dell’ILP per alimentare i pagamenti su reti di tutto il mondo. Il protocollo Interledger può funzionare con qualsiasi nuova rete o sistema, indipendentemente dalla tecnologia sottostante (compresi, ma non limitati a blockchains).

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale