bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Cryptoeconomy

Solana lancia congiuntamente un fondo GameFi da 100 milioni di dollari


Solana lancia fondo da 100 milioni

Il 5 novembre 2021, Solana Ventures, Lightspeed Venture Partners e l’exchange di derivati ​​FTX hanno annunciato il lancio di un fondo dell’ecosistema GameFi da 100 milioni di dollari. Il fondo sarà utilizzato per investire in studi di gioco, società tecnologiche e altri progetti che si trovano “all’intersezione tra blockchain e gioco”.

La tecnologia blockchain e le risorse virtuali stanno convergendo con l’ambiente di gioco per fornire nuove esperienze utente e opportunità per generare entrate. E questo ha dato vita a GameFi, una parola composta di DeFi, NFT e Finance.

GameFi attira l’attenzione come un concetto chiave nel “metaverso”, il futuro di Internet che comprende realtà virtuale, social media e business. Diversi fondi di investimento hanno iniziato a investire in questo settore emergente, tra cui Sanctor Capital, che ha recentemente raccolto 20 milioni di dollari, e Huobi Group, che ha lanciato un fondo di 10 milioni di dollari.

Fondo da 100 milioni concetto chiave nel “metaverso”

Con il termine Metaverse si indica l’esistenza di un mondo parallelo, a metà tra internet e la realtà virtuale, all’interno del quale le persone interagiscono, tra gaming, intelligenza artificiale e digital asset basati su tecnologia blockchain.

Metaverso (in inglese Metaverse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Stephenson caratterizza il Metaverso come un’immensa sfera nera di 65536 km (216) di circonferenza, tagliata in due all’altezza dell’equatore da una strada percorribile anche su di una monorotaia con 256 (28) stazioni, ognuna a 256 km di distanza. Su questa sfera ogni persona può realizzare in 3D ciò che desidera, negoziufficinightclub e altro, il tutto potenzialmente visitabile dagli utenti.

Quella di Stephenson è una visione futuristica dell’internet moderna, frequentata dalle fasce della popolazione medio alte, ove la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar (da quelli in bianco e nero dei terminali pubblici, a quelli con un’ottima resa 3D delle persone agiate), e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi (come ad esempio il Sole Nero). Fonte Wikipedia

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale