Starknet rivela la tabella di marcia per le prestazioni e l’esperienza utente nel 2023
Tabella di marcia per il 2023
Starknet, la piattaforma progettata per consentire agli sviluppatori di sfruttare la potenza degli STARK e di Cairo per costruire le loro app, ha rivelato la sua tabella di marcia per il 2023. La tabella di marcia si concentra sul miglioramento delle prestazioni e dell’esperienza utente (UX). Secondo quanto riportato, la rete subirà un evento continuo chiamato Regenesis, che non comporterà alcun tempo di inattività o ripristino dello stato della rete. L’intento sarà anche quello di ridurre i costi di transazione, migliorare il throughput, la latenza e sulla maggiore rapidità di finalità attraverso un intervallo di blocco fisso.
La prossima versione 0.12.0 incorporerà significativi miglioramenti di throughput e latenza, tra cui la transizione a un sequencer basato su Rust e una nuova VM Rust-Cairo. Questa transizione ridurrà drasticamente il tempo di esecuzione del blocco. Volition verrà introdotto nella versione 0.13.0, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni Starknet con una modalità di disponibilità dati ibrida. Si prevede che l’EIP-4844 (Shard Blob Transaction) di Ethereum porterà anche una drastica riduzione dei costi dei dati.
L’EIP-4844, chiamato anche Shard Blob Transaction, è una proposta di Ethereum Improvement Protocol (EIP) per migliorare le prestazioni e ridurre le commissioni di transazione sul livello 2 della rete Ethereum.
Il livello 2 (L2) di Ethereum comprende le reti secondarie come StarkNet, Optimism, Arbitrum e altri che permettono di elaborare transazioni al di fuori del livello principale (L1) di Ethereum. Questo permette di evitare la congestione della rete L1, riducendo le commissioni di transazione e migliorando le prestazioni complessive
La tabella di marcia darà priorità alle prestazioni, concentrandosi sull’aumento del throughput e sulla riduzione della latenza migliorando il comportamento della rete durante la congestione. Per ottenere questo obiettivo, verrà introdotto un mercato a pagamento per consentire l’allocazione efficiente delle risorse limitate di Starknet basata sulla disponibilità degli utenti a pagare per una transazione e non solo sulla sua posizione in coda. Nella versione 0.15.0, Starknet passerà a un intervallo di blocco costante e più breve per attestare l’integrità di uno o più blocchi Starknet, migliorando l’UX.
La tabella di marcia di Starknet è stata sviluppata con preziosi suggerimenti e feedback dalla comunità degli sviluppatori e in particolare dal Builders Council. L’obbiettivo mira a fornire trasparenza e invita la comunità a continuare a far parte del processo di sviluppo. Il team di Starknet si aspetta, dopo questi lavori, un miglioramento della rete e un afflusso di sviluppatori e applicazioni sulla piattaforma. Entro la fine del 2023, ci si aspetta che la rete abbia raggiunto uno stato sano e stabile in termini di funzionalità, prestazioni e UX.
Approfondimenti alla pagina ufficiale QUI
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale

Independent researcher and consultant, Tech Writer at Blockchain Technology. From Italy