bitconio.net

Blockchain, commodities & Trading

Bitcoin

Volatilità di Bitcoin ai minimi storici, cosa vuol dire in termini di prezzo ?


Volatilità di bitcoin ai minimi storici

Secondo il rapporto settimanale di Glassnode, la volatilità dei bitcoin scende ai minimi storici. In una situazione del genere, è impossibile dire con certezza se il mercato ha più probabilità di diventare rialzista o ribassista.

Come citato nell’articolo, la volatilità dei mercati del bitcoin è arrivata ad assomigliare a quella di una stabelcoin, perchè scambiato in un intervallo incredibilmente piccolo di 869 dollari. In altre parole, l’intero intervallo è stato solo del 4,6%, che separa il minimo settimanale di 18.793 dollari dal massimo di 19.662 dollari.

I periodi di volatilità estremamente bassa per il bitcoin sono molto rari e ci sono esempi storici che dimostrano come, dopo una pausa così lunga, i prezzi del bitcoin siano stati in grado di salire e scendere con una forza straordinaria.

L’attività e l’utilizzo online rimangono costantemente deboli, suggerendo una debole espansione dell’effetto rete. I minatori sono sotto forte stress, con circa 78.200 BTC conservati nei loro caveau a rischio.

I saldi di scambio di BTC continuano a esaurirsi, mentre il potere d’acquisto degli stabelcoin supera i 3 miliardi di dollari al mese. Il partito degli hodler ha raggiunto un livello record di possesso di monete e si rifiuta ostinatamente di rilasciarle nuovamente sul mercato.

Bitcoin sta attraversando una fase di estrema volatilità. In termini di prezzo questo significa uno swap repentino. Ma in che direzione ?

Ad esempio, nel novembre 2018, l’incapacità della media mensile di raggiungere un trend positivo ha preannunciato un sell-off da $6k a $3,2k. Al contrario, gennaio 2019 ha visto un’impennata di nuove attività che ha risollevato i mercati da $4k a $14k. Dato il leggero calo delle ultime settimane, ciò suggerisce un debole afflusso di nuova domanda.

I minatori sono sull’orlo del caos e dell’isteria. Il modello di regressione della complessità è il costo medio stimato dell’estrazione mineraria e coincide con il prezzo spot di 19,3k dollari al momento della scrittura.

Ed in un mercato così straordinariamente incerto, è notizia di oggi che la società statunitense di mining di criptovalute Core Scientific ha riscontrato un deterioramento della sua situazione finanziaria.

L’azienda ha adottato misure proattive tagliando i costi e ritardando i pagamenti, ma il consiglio di amministrazione ha deciso che entro la fine di questo mese o l’inizio di novembre non sarà possibile pagare attrezzature e altri articoli. Secondo un doc depositato il 26 (Modulo 8-K) presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, le cause del deterioramento finanziario sono le seguenti.

  • Stagnazione a lungo termine dei prezzi di Bitcoin (BTC).
  • bollette elettriche in aumento
  • aumento del tasso di hash
  • Fallimento della rete Celsius

approfondimenti QUI

L’ultima transizione ribassista è stata osservata a metà 2018, seguita da una capitolazione del settore minerario durata diversi mesi. In generale, i minatori potrebbero non reggere e iniziare a vendere.

VERSO UN MERCATO TORO ?

Nonostante un profilo di utilizzo della rete piuttosto fiacco, l’impatto netto delle transazioni in corso mantiene una connotazione costruttiva. Nel mese di ottobre si è registrato un notevole cambiamento nel comportamento di modifica del saldo della maggior parte dei portafogli, che suggerisce una tendenza ad accumulare pazientemente ai valori minimi di mercato, sono già stati ritirati 123.500 BTC dalle borse e, sebbene le riserve valutarie delle borse non siano di per sé un segnale, forniscono uno sfondo costruttivo per il futuro.

Questa visione prende in considerazione gli HODLer di ultima istanza, per cui l’offerta defluisce dagli scambi e nei portafogli HODLer è ai massimi storici. Nonostante sia piccolo in numero relativo, la convinzione dei credenti irriducibili di Bitcoin è incrollabile e il loro equilibrio continua a crescere, nel bene e nel male.

Puoi leggere il report completo QUI

 
Resta aggiornato con la Newsletter Settimanale